Ufficiale artigliere nella marina militare britannica (n. 1819 - m. al largo di Capo Finisterre 1870). Fu l'ideatore delle torri corazzate per le artiglierie navali, che innovarono radicalmente la disposizione [...] dell'armamento delle navi militari, fino allora in batterie, e che vennero impiegate durante la guerra di secessione americana. Il C. scomparve in mare, durante una tempesta, con il Captain, la prima nave ...
Leggi Tutto
Artigliere e scrittore militare (n. Maruggio, Taranto, 1610). Partecipò come minatore a varî assedî; nel 1645 fu maestro bombardiere nella cittadella di Torino. Si dimostrò esperto bombardiere ad Asti [...] e all'assedio di Portolongone. Nel 1676 pubblicò il Flagello militare, in cui sono date chiare nozioni del tiro di artiglieria ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] agli ordini del Piłsudski. Prese parte pure alla guerra contro i bolscevichi, prima al comando di una batteria, poi nello stato maggiore. Addetto militare a Parigi e a Bruxelles, nel 1922-23, promosso ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Bruno MINOLETTI
Nato a Bergamo l'11 marzo 1836, morto a Milano il 22 febbraio 1911. Esule in Svizzera e in Piemonte (1859), cacciatore delle Alpi a Varese, San Fermo e Como, artigliere [...] nella lega militare di M. Fanti in Emilia (1860), partecipò alla spedizione di F. Nullo in Polonia (1863); fatto prigioniero dai Russi a Krzykawka, fu condannato a morte e, commutata la pena per intercessione ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] '15 come artigliere e poi bombardiere, ottenendo una decorazione al valor militare. Primo nel concorso a cattedra di materie giuridiche negli istituti tecnici, insegnò a Firenze, esercitando pure, con impegno e prestigio, l'avvocatura. A fianco di C. ...
Leggi Tutto
GABRIELE ANGELO da Nizza
Rotraut Becker
Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] egli però si sottoscriveva Angelo Gabriele. I dati biografici su G. riguardano soltanto la sua partecipazione come artificiere e artigliere alle campagne d'Ungheria contro i Turchi nell'ultimo quarto del XVII secolo. Nel 1686 era nel convento di S. ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] volontario per la guerra di Spagna con le truppe di Benito Mussolini. Durante i tre anni spagnoli, come artigliere si occupò della trasmissione degli ordini fra settori dell’esercito franchista e approfondì così lingua e cultura spagnole. Caduta ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] castello di Tortona e delle piazzaforti di Arona e di Finale Ligure. Nel 1647 diede prova della sua perizia di artigliere alla riconquista della rocca di Vigevano, guadagnandosi la promozione, il 9 apr. 1647, al grado di "ingeniero ", col quale nel ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] portato in Svizzera, poi a Genova e in Toscana, quindi nella Roma repubblicana. A Milano si era specializzato come artigliere e si era dedicato all'addestramento dei volontari; quindi era entrato nella colonna dì G. Medici, con il quale aveva ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] come cannoniere di artiglieria, seguì i corsi delle scuole militari di La Fère e di Strasburgo, da cui uscì artigliere graduato; fu poi impegnato nelle campagne militari francesi del 1805 e del 1809 contro l'Austria, meritandosi, in occasione ...
Leggi Tutto
artigliere
artiglière s. m. [dal fr. artilleur, der. di artillier (v. artiglierìa)]. – 1. Soldato che presta servizio nell’arma di artiglieria. 2. ant. Maestro autorizzato alla costruzione di artiglierie (fine del sec. 15°).
artigliare
v. tr. [der. di artiglio] (io artìglio, ecc.), letter. – Afferrare con gli artigli: Ma l’altro fu bene sparvier grifagno Ad artigliar ben lui (Dante); s’inabissa a piombo, Artiglia il daino, lacera il camoscio (Pascoli); fig.: aveva...