(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .).
Le caratteristiche della possibile minaccia [...] costituita da velivoli dotati di velocità supersonica e di grande manovrabilità hanno imposto alla difesa c. l’adozione di concetti di rapidità e automaticità d’intervento, non disgiunti da una grande ...
Leggi Tutto
Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] Gribeauval, dopo la guerra dei Sette anni, nel materiale di artiglieria francese. Quindi fu usato materiale idoneo all’impiego in montagna nel i tiri a grande gittata, per quelli controcarro e contraerei, hanno creato tipi di a. aventi ampi settori di ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] direttamente. I progressi fatti nel controllo delle traiettorie di tiro resero possibile concentrare il fuoco di un intero corpo di artiglieriacontro un unico bersaglio.
Armi navali e aeree
Tra il XV e il XVIII secolo i progressi nel settore delle ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] dotata di autonomia di gran lunga superiore a quella delle unità sia remiere sia veliche, capace di portare artiglierie più potenti e di resistere contro le avarie e gli incendi provocati dai nuovi proiettili esplosivi lanciati dai cannoni rigati e a ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] l’impiego di speciali materiali e di speciali esplosivi.
L’a. navale è largamente impiegata a scopi antimissilistici, contraerei, per l’attacco antinave o contro bersagli terrestri. L’a. antimissile ha calibri compresi fra i 20 e i 76 mm, cadenze di ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
salva1
salva1 s. f. [dallo spagn. salva, che è dal lat. salve (v. salve1); cfr. anche fr. salve]. – 1. a. Sparo simultaneo di più pezzi di artiglieria o di più armi da fuoco, caricate con speciale cartuccia a carica ridotta e senza proietto...