• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [325]
Tecnologia bellica [9]
Storia [107]
Biografie [71]
Diritto [31]
Geografia [27]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [14]
Militaria [14]
Ingegneria [13]
Storia contemporanea [8]

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] compatte, cannoni a retrocarica e a canna rigata - furono a poco a poco realizzati anche nel campo dell'artiglieria navale. Le navi cominciarono a montare torrette multiple, dapprima con un solo cannone per ciascuna torretta e alla fine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] 1942 i missili precedettero con il loro sibilo le truppe che sbarcarono in Africa settentrionale e vennero utilizzati come artiglieria navale standard in tutti i successivi sbarchi nei teatri di guerra dell'Atlantico e del Pacifico. Alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

tiro

Enciclopedia on line

tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva. Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio. Scienza militare A seconda del tipo di arma, del tipo [...] a vuoto, anche se vicinissimi al bersaglio, non hanno alcuna efficacia. I problemi essenziali del t. delle artiglierie navali sono: la determinazione della traiettoria utile per colpire il bersaglio (problema balistico); l’esecuzione delle operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – ARMA DA GETTO – FALSO SCOPO

Radar

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radar Carlo Finizio Andrea Grazioso Impieghi militari del radar Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] terreno, la scoperta e l'ingaggio di bersagli terrestri e navali. Il caccia europeo EF-2000 Typhoon utilizza il sensore r di individuare in pochi istanti la traiettoria dei proiettili di artiglieria in volo, ricavarne il punto di partenza e dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADAR METEOROLOGICI – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radar (7)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento (1975)

Armamenti Bernard Burrows e Tom Goff di Bernard Burrows e Tom Goff Armamenti sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] aerei, da missili a raggio relativamente breve e dall'artiglieria. Ci rimane ora da definire e valutare il ruolo Stati Uniti e il Giappone, ma non ebbe successo. La Conferenza navale di Londra, del 1930, si ripropose ancora una volta questo problema, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

attacco

Enciclopedia on line

Linguistica In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] tattico, se effettuato con vettori d’arma a media gittata o con artiglierie. Nel corso dei secoli la tecnica di a. è cambiata a incidenza immediata sulle operazioni di superficie (terrestri e/o navali). L’a. aereo tattico, invece, condotto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORDE VOCALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] occultò gli investimenti effettuati per lo sviluppo di tecnologie navali e, in particolare, sottomarine, dietro una serie -1977), in possesso di una certa esperienza nel campo dell'artiglieria antiaerea, e il futuro premio Nobel per la fisica Patrick ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] sparo. Alla fine del secolo, i generali crearono un'artiglieria mobile da campo usando queste armi che consentivano loro di del fiume San Lorenzo, da lui disegnate per le operazioni navali durante la guerra dei Sette anni, erano tanto accurate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] bersagli terrestri è oggi ostacolato dall’adozione di difese costiere dotate di missili antinave, nonché dalla scomparsa di a. navali di grosso calibro. Si ricorre pertanto ai pezzi da 127 mm di realizzazione italiana o statunitense, oppure a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manòvra
manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali