• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [106]
Biografie [71]
Diritto [31]
Geografia [26]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [14]
Militaria [14]
Ingegneria [13]
Storia contemporanea [7]
Tecnologia bellica [9]

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] tra armi bianche, cannoni e pezzi di artiglieria e oggetti che appartenevano all’equipaggio militare. Le Navis», 2014, 5, pp. 31-45; Navis 5. Archeologia, storia, etnologia navale, Atti del II Convegno nazionale, Cesenatico 2012, a cura di A. Asta, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] e gli esploratori. Si usa distinguere anche l'esplorazione navale in strategica e tattica, sebbene la suddivisione sia meno paesi, in aviazione da esplorazione e aviazione per l'artiglieria: i dirigibili limitarono la loro azione offensiva solo alle ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – CORPO D'ARMATA – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLORAZIONE (3)
Mostra Tutti

BOMBA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] , acustici ed elettroacustici. Anche nel campo navale si estende l'applicazione delle bombe a reazione non solo per scopi antisommergibili, ma anche per offesa contro navi, in sostituzione di artiglierie di grosso calibro e per bombardamento di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDEZZE VETTORIALI – ANIDRIDE SOLFORICA – SOSTANZA ADESIVA – SOMMERGIBILE

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] 'isolotto di Goréa, forma una circoscrizione autonoma: è stazione navale e scalo verso l'America Meridionale. Capoluogo del Senegal è ricacciati oltre l'alto Niger, dopo che l'artiglieria francese aveva distrutto completamente i villaggi di Djoubanko ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DEL CAPO – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] di bordo. Le artiglierie di medio calibro delle piazze marittime, difese in massima da semplici scudi paraschegge, si sono dimostrate troppo vulnerabili contro i tiri navali ed aerei, come esperimentò la difesa di Pantelleria. Le batterie tedesche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE

TOLONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONE (Toulon; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Guido ALMAGIA Citta della Francia meridionale, sul Mediterraneo, sulla costa alta e frastagliata fra Nizza e Marsiglia, [...] le farine. L'industria è rappresentata, in massima parte dalle costruzioni navali, dalla pesca, da fonderie di rame e di ferro e da Ma la posizione venne ripresa dai Francesi e munita di artiglierie più forti. Il 14, 15 e 16 dicembre un bombardamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLONE (2)
Mostra Tutti

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43) Nino CORTESE Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] e il Mediterraneo si trovano sotto il controllo delle artiglierie di Gibilterra. Il territorio di possedimento inglese, che ha scontrò presso capo S. Vincenzo con una piccola armata navale spagnola, comandata dall'ammiraglio Langara, che costretto a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] . È sede di vescovado e delle scuole centrali di fanteria, artiglieria, genio e truppe celeri; dista da Roma km. 72. Il decadenza di Roma e dei primi secoli medievali. L'armata navale del Miseno vi mandava le sue squadre, che alternatamente vi ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – STATO PONTIFICIO – PORTO DI TRAIANO – GIOVANNI AZZURRI – GIUSEPPE ERRANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITAVECCHIA (2)
Mostra Tutti

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] galee dinnanzi a Gallipoli, difesa da numerosa artiglieria. Durante il bombardamento la squadra veneziana subì gravi a Nardò; poi, all'annunzio che si avvicinava l'armata navale napoletana, i Veneziani abbandonarono le acque del regno e presero porto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] mare (Portmán). Sede di dipartimento marittimo e piazzaforte, la città possiede un arsenale, un deposito d'artiglieria e un cantiere navale; il suo sviluppo è legato soprattutto al trattamento dei minerali estratti dall'immediato retroterra. Il porto ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manòvra
manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali