La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] le sorti di quella città assediata con l’invio di ogni sorta di aiuti: dai soldati e dai pezzi di artiglieria ai remi ed agli alberi delle unità navali, dalla farina, dal riso e dal biscotto alla polvere da sparo, ai legnami e ad altri vari quanto ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , beneficiando di commesse governative per costruzioni navali e riparazioni. Sul finire dell’Ottocento era stato diviso in una prima sezione marittima, che occupava circa 2.300 operai, e in una seconda per l’artiglieria e gli armamenti, con altri 700 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] loro impiego prevalse sia sulle navi sia sulla terraferma.
La produzione navale spagnola alla fine del XVI e durante il XVII sec. era la metà del XV sec. l'espandersi della produzione di artiglieria a polvere da sparo e il moltiplicarsi di zecche per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] principe Rupert di Renania, e il diarista e commissario navale Samuel Pepys erano tutti membri della neonata Royal Society, non dovettero pagare il prezzo dell'avvento dell'era dell'artiglieria mobile, del moschetto e della baionetta.
Il compito di ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] la strenua difesa di popolo e di militari dell’8° reggimento artiglieria: il 17 luglio 1944 vide l’audace assalto al carcere degli , l’importanza dei suoi porti e l’esistenza della base navale di La Spezia. In particolare tra l’autunno del 1943 ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] nell’esercito è di sette anni per la cavalleria, sei per artiglieria e bersaglieri, cinque per la massa della fanteria; in marina è a succedere a Saint-Bon, ma un ufficiale del genio navale, l’ingegner Brin, il progettista della nuova flotta italiana. ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] Fin dall’inizio sono rilevati gli scarsi effetti dei tiri dell’artiglieria («Le nostre hanno già tratto, ma poco offeso il nemico qualcosa in più sulla cavalleria e qualcosa sulla guerra navale (come in Vegezio): della cavalleria è sufficiente il già ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] il lettore a questo riguardo alla trattazione della costruzione navale e della leva marittima, nonché a quella degli argomenti di minor volume. Il contemporaneo sviluppo dell'artiglieria consentì d'installare delle bombarde nella corsia centrale ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] un prezzo notevole al culto della tradizione. L’armata navale attiva in tempo di pace, la cosiddetta armata ordinaria, , ms. P.D. 67b, cc. 109v-112.
22. A.S.V., Provveditori alle artiglierie, b. 48, fasc. 4.
23. M. de la Haye, La politique civile et ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] della meteorologia'. L'uso bellico dei gas, l'artiglieria antiaerea e quella a lunga gittata, la fonotelemetria e e gli occupati nel settore. Il numero degli impiegati del Naval Research Laboratory, per esempio, balzò da quattrocento a duemila e ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...