La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] presenza dei balestrieri, a integrazione dei pezzi di artiglieria leggera di bordo, corroborava la possibilità di , ha un ruolo essenziale: è a Candia che le forze navali veneziane si radunano. Il 3 aprile 1316 il maggior consiglio ordina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] tercio" di fanti napoletani da lui costituito sulla squadra navale destinata alla scorta, contro le presidie anglo-olandesi, dei di metri dalle mura costituendo, assieme ai tiri dell'artiglieria, una minaccia sempre più temibile. Anche per questo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...]
Il progresso tecnico nella costruzione navale, tuttavia, si accompagna anche a scoperte in campo scientifico (matematica, astronomia, geografia) e tecnico (cartografia, orologeria, macchine idrauliche, artiglieria, tecniche nautiche, uso della ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] parla Anna Comnena (Alexiade, XI) e che durante la battaglia navale presso Rodi (1099) condotta da Alessio I contro i Pisani della città si servì di una bomba incendiaria e di un'artiglieria a leva, entrambe ignote ai Romani e le cui descrizioni ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] era stato nominato. Di artiglieria, di problemi dell'Arsenale e in senso lato di politica navale tornò ad occuparsi negli anni sua voce nel dibattito tra innovatori e conservatori in campo navale; un dibattito non nuovo, ma che aveva ricevuto vigore ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] del D. che, nel gennaio 1556, mosse con l'artiglieria verso Ancona da dove raggiunse Rimini per concludere con successo l di campo, per decidere se affrontare i Turchi in una battaglia navale o procedere alla difesa dell'isola, si portò a Malta con 8 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] sparo. Alla fine del secolo, i generali crearono un'artiglieria mobile da campo usando queste armi che consentivano loro di del fiume San Lorenzo, da lui disegnate per le operazioni navali durante la guerra dei Sette anni, erano tanto accurate che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Chálon inviò per contrastarli il marchese del Vasto con parte dell'artiglieria e 6.000 fanti.
Il 18 ott. 1528 scrisse ad re aveva deciso di affidargli il comando di una spedizione navale contro Napoli condotta da una dozzina di galere. Imbarcatosi ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] La mattina del 22 si venne a un violento scambio di artiglieria tra la fortezza e gli assedianti di terra e Persano ordinò grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e intensità che ne seguì la resa ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] i soldati non erano pagati da mesi, l'artiglieria era scarsa e tutto indicava che il pericolo scampato Id., La Marina militare sabauda ai tempi di Emanuele Filiberto e l'opera politico-navale di A. P. di Leynì dal 1560 al 1571, in Memorie della Reale ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...