MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] e arte militare terrestre al corso superiore presso l’Accademia navale. Trasferito, fino dal giugno 1928, al corpo di stato metà del 1939, durante la quale fu per due mesi comandante dell’artiglieria del corpo di armata di Roma e poi, tra il 1° ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] prestò servizio militare a Milano, quindi promosso ufficiale d'artiglieria venne mandato sul fronte greco. Dopo l'8 "Il libro dei mare 1981" per il primo centenario dell'Accademia navale di Livorno. Il B. aveva inoltre pubblicato a Milano nel 1974 ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] che, approvata e trasformata in decreto il 29 ag. 1498, modificava tutto l’armamento navale della Repubblica: seguendo l’esempio straniero, l’artiglieria in ferro venne sostituita con quella in bronzo.
Alla competenza del C. sul problema non ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] .
Partecipò alla guerra 1915-18 come maggiore di artiglieria nel reparto dirigibili. Nel 1920 fu inviato in di insegnamento: chimica generale e inorganica presso l'Accademia navale di Livorno, chimica industriale nella Scuola di ingegneria di ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] oppure pretendere «tumultuosamente con la forza» le armi e l’artiglieria «per difendersi l’honore, la vita e la robba»: di 1685, ibid., VI, pp. 29-54; Racconto del successo della battaglia navale, a 2 giugno 1676 in Palermo, ibid., pp. 361-370.
F. ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] aveva intanto portato a Corfù nel 1805, insieme con una squadra navale russa, un corpo di spedizione, nel quale il M. entrò col la nomina a capo di stato maggiore e comandante dell’artiglieria e del genio dell’armata che marciava nei Balcani contro ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] al siluripedio di San Bartolomeo (1879), alla Direzione artiglieria e torpedini (1883) e inviato a Newcastle, fu collocato in ausiliaria per ragioni d’età e iscritto nella riserva navale. Il 6 settembre 1916, nel momento in cui cessava di appartenere ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] dello stesso, anzi con il continuo fuoco delle artiglierie producevano danni ed incendi quasi quotidiani. Il D. questa volta l'offesa venne portata anche dal mare con unità navali, ed infine il 19 dicembre truppe scelte attaccarono la linea del ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] dei Della Rovere. Compose il Trattato di armi e artiglieria (1540) e il Cavaliero ambasciatore, dedicato a Guidubaldo II fu meno apprezzato: ideò un apparato, non realizzato, per un assalto navale a una fortezza, in bacino S. Marco, per l'arrivo di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Paolo
Walter Polastro
Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] 1867 e cominciò a segnalarsi come studioso di problemi di artiglieria. Nel '70 venne chiamato a reggere una nuova sezione C. si occupò anche dei problemi più generali della politica navale italiana e dello sviluppo della flotta, e su questa sua ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...