. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 1 Stato maggiore dal quale dipendono gl'ispettorati dell'artiglieria, del genio, delle Camicie nere e il direttore Oceano Indiano. Il numero delle unità navali a disposizione del Comando superiore navale varia a seconda della situazione del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] la fanteria ammonta a 110 reggimenti.
L'artiglieria è composta di artiglierie divisionali (25 reggimenti) armate con cannoni asiatico. Seguì a Londra (1935) la denunzia del trattato navale di Washington, e infine la recente rinuncia a qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] , ridiscesi nel 1945 a 1.497.081.
Le industrie navale, aeronautica e delle radiocomunicazioni si sono notevolmente sviluppate in relazione Il 10 giugno 1940 una brigata di fanteria con artiglieria fu mandata in Francia e sbarcò a Brest il 14 ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] di mantenervi una guarnigione; il diritto di ancoraggio delle forze navali sovietiche nella base di Lappohja, e la cessione di una di Hankö: ma ben presto protestò per colpi di artiglieria che sarebbero stati sparati dai Finlandesi contro i Russi nell ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] lievissime, un po' più intense a Durazzo e a S. Quaranta, e vennero ovunque rapidamente vinte, anche con l'ausilio delle artiglierienavali. Le perdite italiane assommarono in tutto a 12 morti e 53 feriti. Poco dopo le 10, a Durazzo, si presentarono ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] l'italiana. Non esiste una grande industria delle costruzioni navali; la più grande nave che sia stata costruita in 4 squadroni cavalieri e 1 squadrone mitraglieri. L'artiglieria comprende 5 reggimenti di artiglieria da campagna su 2 gruppi da 75 mm. ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] divisione comprende: 1 Stato maggiore, 2 reggimenti fanteria e 1 reggimento artiglieria; b) da 2 gruppi RR. CC. e zaptiè con sede della Libia, con sede a Tripoli, dal quale dipendono la base navale di Tobruk e le sedi di Tripoli e Bengasi. Per l' ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] alla piena età ellenistica, ossia al fiorire della potenza navale rodia. I suoi impianti di carenaggio coll'annesso bacino dovettero nei pressi delle antiche mura, di proiettili d'artiglieria, ossia di palle marmoree coi varî pesi iscritti mediante ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (XXX, p. 551)
Romeo BERNOTTI
(XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] americane nel Pacifico meridionale, diresse le operazioni navali con grande audacia, benché la flotta giapponese truppe giapponesi nell'isola di Guadalcanal mancavano carri armati e artiglieria pesante. Perciò l'alto comando nipponico decise di far ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] deficienti nell'armamento leggero e in particolar modo di artiglieria contraerea sì che l'aviazione tedesca poteva portarsi il 28, alle ore 6, faceva partire da Alessandria una forza navale per il ritiro delle truppe dalla zona di Hērákleion. Il 29 ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...