• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Storia [107]
Biografie [71]
Diritto [31]
Geografia [27]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [14]
Militaria [14]
Ingegneria [13]
Storia contemporanea [8]
Tecnologia bellica [9]

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] bersagli terrestri è oggi ostacolato dall’adozione di difese costiere dotate di missili antinave, nonché dalla scomparsa di a. navali di grosso calibro. Si ricorre pertanto ai pezzi da 127 mm di realizzazione italiana o statunitense, oppure a quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

Bettòlo, Giovanni

Enciclopedia on line

Ammiraglio italiano (Genova 1846 - Roma 1916). Partecipò alla battaglia di Lissa; viceammiraglio nel 1905, dal 1907 al 1911 fu capo di S. M. della Marina. Con l'istituzione della Scuola navale di guerra, [...] l'acume di cui diede prova nel sostenere l'impiego dei grossi calibri per l'artiglieria navale (Manuale teorico-pratico di artiglieria navale, 1879-81) e l'uso strategico delle siluranti, contribuì efficacemente alla preparazione militare dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA NAVALE – AMMIRAGLIO – GENOVA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettòlo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PORTAEREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTAEREI Leonardo Fea . Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] Il ponte di volo è coordinato con le sistemazioni per i fumaioli, per la navigazione e per l'armamento di artiglieria, navale ed antiaerea: in massima si è conservata la disposizione del ponte di comando e dei fumaioli in una compatta sovrastruttura ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA, NAVALE – NAVI DA BATTAGLIA – DISLOCAMENTO – SOMMERGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAEREI (2)
Mostra Tutti

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime. Si descrivono qui brevemente [...] . Potenza degli esplosivi. - È interessante fare una valutazione comparativa della potenza degli esplosivi moderni. Un proiettile di grossa artiglieria navale può avere un peso superiore agli 850 kg. ed una velocità iniziale di circa 900 m. s.-1. In ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ARTIGLIERIA NAVALE – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

el-‛ALAMEIN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] , era anch'esso da parte degl'Inglesi, che potevano anche fruire, nelle zone costiere, del concorso dell'artiglieria navale. Il rifornimento del carburante, altro importante aspetto dell'organizzazione, era del tutto assicurato dai depositi del Medio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AVIAZIONE BRITANNICA – ARTIGLIERIA NAVALE – ETTORE BASTICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el-‛ALAMEIN (1)
Mostra Tutti

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič Guido Almagià Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] all'ambasciata di Londra. Nel 1898 fu promosso contrammiraglio e negli anni successivi fu nominato direttore generale dell'artiglieria navale. Ebbe quindi il comando di una divisione della squadra russa del Baltico, e ovunque diede prova di ardimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič (1)
Mostra Tutti

SPEE, Maximilian conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEE, Maximilian conte von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] vascello, ebbe sul Bayern l'incarico di ufficiale alle artiglierie. Fu pure addetto all'ispettorato di artiglieria navale, quindi aiutante di bandiera del comandante la 1ª squadra navale e del comandante la squadra incrociatori. Promosso capitano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEE, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] compatte, cannoni a retrocarica e a canna rigata - furono a poco a poco realizzati anche nel campo dell'artiglieria navale. Le navi cominciarono a montare torrette multiple, dapprima con un solo cannone per ciascuna torretta e alla fine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] nemici della Spagna a godere di un limitato ma decisivo margine di vantaggio in fatto di tecnologia nautica e di artiglieria navale. La sconfitta della flotta spagnola è dovuto non solo all’insipienza del suo comandante, il duce di Medina Sidonia, e ... Leggi Tutto

BAFILE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFILE, Andrea Mariano Gabriele Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] , il 1° ott. 1907 fu promosso tenente di vascello; nel frattempo coltivava gli studi, in particolare quelli relativi all'artiglieria navale. Il 9 luglio 1913 gli fu conferito un pubblico encomio per un pregevole studio sui congegni di mira. Allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ARTIGLIERIA NAVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
arma
arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
manòvra
manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali