RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] Scinà.
Grazie agli insegnamenti dello zio, cui era legatissimo, Ragona si costruì una solida cultura scientifica, soprattutto nel campo della fisica sperimentale.
Interessato alla carriera universitaria, ...
Leggi Tutto
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con [...] m., con evidente riferimento alla loro forma corta e tozza che ricordava quella degli omonimi utensili, i pezzi di artiglieria ad avancarica, destinati a effettuare il tiro ‘in arcata’, cioè con angolo di inclinazione superiore ai 45°, in modo ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] delle armi. Nel maggio 1680, reggente Maria Giovanna di Savoia-Nemours, venne designato quale gentiluomo di camera, ottenendo poi nel 1695 il brevetto di cavaliere di gran croce. Di fatto, il suo esordio ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] (1939), per la Slovacchia. Tranne una parentesi nella seconda metà del 1939, durante la quale fu per due mesi comandante dell’artiglieria del corpo di armata di Roma e poi, tra il 1° settembre e il 10 novembre, capo di stato maggiore della 5 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico
Silvio D'Amico
Commediografo, nato a Roma l'11 settembre 1834, morto ivi nel 1919. Fu ufficiale dell'artiglieria pontificia, e professore di matematiche in scuole medie. Frequentò [...] durante la giovinezza i poeti della cosiddetta "scuola romana"; ma in realtà non professò le loro teorie umanistiche, retoriche e puristiche, bensì, abbandonandosi a una facile vena, scrisse con dialogo ...
Leggi Tutto
Generale polacco, nato il 23 maggio 1788 a Turwia, morto il 12 marzo 1879. Frequentò l'Accademia d'artiglieria di Berlino. Allo scoppio della guerra tra la Francia e la Prussia nel 1806 lasciò Berlino [...] e, a Poznań si offrì a Napoleone. Distintosi nella seguente campagna contro la Russia ebbe la nomina a capitano dell'esercito del ducato di Varsavia, ma tosto fu chiamato da Napoleone come ufficiale d'ordinanza ...
Leggi Tutto
Colonnello generale tedesco nato a Brebrich, il 29 giugno 1880. Entrato nell'esercito come ufficiale di artiglieria nel 1898, partecipò alla prima Guerra mondiale. Si oppose a radicali cambiamenti nel [...] corso del riarmo dell'esercito, dopo la costituzioue della Wehrmacht. Capo di S.M. dell'esercito nel 1935, studiò i piani per l'invasione della Francia; risoluto avversario del nazismo, il 12 marzo 1938, ...
Leggi Tutto
THEUNIS, Georges
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato il 28 febbraio 1873 a Montegnée (provincia di Liegi). Ufficiale di artiglieria fino al 1897, entrò, in seguito, nelle industrie elettriche [...] e divenne uno dei dirigenti del gruppo Empain. Rientrò nell'esercito nel 1914 ed ebbe parte essenziale nell'organizzazione del vettovagliamento dell'armata belga; alla fine della guerra, aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Demmin 1764 - Stoccolma 1821). A 25 anni passò dall'esercito prussiano a quello svedese, nel quale fu incaricato di riorganizzare l'artiglieria da campagna; in questa missione acquistò [...] fama europea di tecnico eminente. Si segnalò alla battaglia di Lipsia (1813), dove le artiglierie svedesi ebbero una parte di primo piano nel determinare la rotta di Napoleone; fondò la rinomata scuola d'artiglieria di Marieberg. ...
Leggi Tutto
Forza speciale di soldati, destinati a operare di preferenza in regioni montuose. In Italia gli A. vennero creati con decreto 15 ottobre 1872, su proposta del capitano G. Perrucchetti; il 9 marzo 1873 [...] l’Ispettorato degli A., che nel 1909 si trasformò in Ispettorato truppe da montagna, estendendo la sua giurisdizione anche sull’artiglieria alpina. Nel 1909 venne anche costituito l’8° reggimento Alpini.
Nel maggio 1915, all’inizio della Prima guerra ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...