Nato a Casale Monferrato nel 1815, morto a Torino il 17 novembre 1864. Ufficiale d'artiglieria nella guerra del 1848, diresse l'imbarco delle truppe piemontesi che, nel 1855, si recarono in Crimea e le [...] accompagnò poi, reggendo l'ufficio d'Intendenza militare. In seguito ebbe varie missioni all'estero. Dopo la campagna del 1859, nella quale presiedette ai servizî amministrativi e alle sussistenze, fu ...
Leggi Tutto
REISOLI, Ezio
Alberto Baldini
Generale, nato a Pontremoli il 17 novembre 1856, morto a Torino il 26 gennaio 1927. Proveniente dall'artiglieria, passò nel 1887 a far parte dello Stato maggiore. Nel 1902 [...] comandò il 91° reggimento fanteria e nel 1904 venne nominato capo di S. M. dell'VIII Corpo d'armata. Promosso generale di brigata nel 1908, partecipò poi alla campagna italo-turca durante la quale, per ...
Leggi Tutto
LEMAITRE, Georges
Nato a Charleroi (Belgio) il 17 luglio 1894. Durante la guerra fu soldato volontario prima in fanteria, poi in artiglieria. Addottoratosi in scienze fisiche e matematiche, e ottenuto [...] il grado di baccelliere tomista a Lovanio, fu ordinato sacerdote nel 1923 nel Seminario maggiore di Malines. Studiò poi a Cambridge e nel Massachusetts dove ebbe il titolo di dottore in fisica. Nel 1926 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] il 15 maggio 1915 il dipartimento di ricerca dell'arsenale reale di Woolwich aveva sviluppato un propellente alternativo per l'artiglieria da campo, la cordite RDB, che richiedeva l'uso dell'etere-alcool e non dell'acetone come solvente.
La questione ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Alberto Baldini
Generale, nato a Caserta il 21 aprile 1852, morto a Torino il 1° luglio 1914. Ufficiale d'artiglieria, poi di Stato maggiore, fu aiutante di campo del re Umberto I, capo [...] di Stato maggiore della divisione di Palermo, capo ufficio al comando del corpo di Stato maggiore e addetto militare presso l'ambasciata italiana a Vienna (1892-97). Promosso generale, ebbe il comando ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Cesare Cesari
Generale, nato a Capua il 9 novembre 1817, morto a Roma il 26 luglio 1905. Alfiere d'artiglieria nel gennaio 1837, diede un primo saggio della sua erudizione storica e [...] militare al Congresso degli scienziati italiani tenutosi nel 1845. Tre anni dopo era destinato presso il gran quartiere generale piemontese per prendere parte alla campagna del '48 e mantenere il contatto ...
Leggi Tutto
RADICE, Evasio
Mario Menghini
Patriota, nato a Vercelli verso il 1790, morto a Genova il 29 ottobre 1855. Era capitano d'artiglieria e insegnante all'accademia militare di Torino quando prese parte [...] alla rivoluzione piemontese del 1821, e dopo il fallimento di quel moto fu costretto all'esilio, mentre con sentenza del 19 luglio dello stesso anno era condannato a morte in contumacia.
Rifugiatosi in ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a la Charité-sur-Loire il 23 novembre 1851. Nel 1871, quale comandante dell'artiglieria della guardia nazionale nel quartiere parigino di Saint-Thomas-d'Aquin, partecipò alla [...] lotta dei comunardi contro il governo del Thiers. Fuggì a Londra per evitare la deportazione, e quindi a Berlino come corrispondente del giornale La République Française. Quivi lo trovò il Waddington, ...
Leggi Tutto
Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Francia rivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie [...] maggiore. Durante la difesa di Roma (1849), gli fu affidata la direzione del personale d'artiglieria e fu promosso colonnello (17 maggio 1849). Al comando dell'artiglieria campale fu presente al fatto d'armi di Velletri, e dal 3 giugno in poi fulminò ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...