Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] unicamente le forze della NATO. Soltanto a partire dagli anni Settanta l'uso sistematico di semoventi cominciò a estendersi all'artiglieria sovietica, con l'entrata in servizio di scafi armati con bocche da fuoco del calibro già in uso nell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ettore
Mario Cermelli
Nato a Lucera (Foggia) il 20 luglio 1861 da Achille e da Rosa De Peppo, dopo aver frequentato il collegio militare di Napoli e poi nel 1877 l'accademia militare, fu nominato [...] nel 1924 come insegnante di balistica esterna presso la Scuola d'applicazione ed al corso superiore tecnico e balistico d'artiglieria di Torino, fu promosso nel 1926 tenente generale nel ruolo tecnico ausiliario.
Collocato a riposo nel 1930,morì a ...
Leggi Tutto
ALBERGHETTI, Sigismondo
Giorgio E. Ferrari
Nato a Venezia da Giovanni Battista, si dedicò, nella seconda metà del sec. XVII, alla professione, tradizionale nella sua famiglia, di fonditore di artiglieria [...] Modena 1870, coll. 13-14; G. De Lucia, La sala d'armi nel Museo dell'Arsenale, Roma 1908, p. 121; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, Roma s.d. [ma 1934], I, pp. 646-647; II, pp. 1095-1097; U. Thieme-F. Becker, Aligem. Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Portoferraio il 9 giugno 1828, morto a Włoclaweck, in Polonia, il 17 dicembre 1863. Figlio di un reduce delle guerre napoleoniche, abbraccin̄ egli pure la carriera militare. Cadetto d'artiglieria [...] nel 1842, corse a combattere sui piani lombardi durante la prima guerra d'indipendenza, segnalandosi a Curtatone e a Goito, dove Carlo Alberto lo fregin̄ della medaglia al valore. Capitano nel 1855, maggiore ...
Leggi Tutto
FRITSCH, Werner von
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato il 4 agosto 1880 a Benrath (Renania), morto presso Varsavia il 22 settembre 1939. Fu nominato ufficiale d'artiglieria nel 1900. Fra i primi [...] nei paesi baltici. Dopo la guerra cooperò con varî incarichi, sia nello stato maggiore sia nell'arma di artiglieria, alla organizzazione della Reichswehr, finché, col grado di colonnello (1927), divenne capo del reparto operazioni al ministero della ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] nel 1900 alla campagna di Cina. Colonnello all'inizio della guerra mondiale (1914) fu giudicato, per ardimento e iniziativa, "vero tipo di comandante". Generale di brigata di fanteria nell'ottobre 1914, ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] alla scuola di guerra; generale di brigata nel 1907, comandò la scuola di guerra; divenne generale di divisione nel 1911 e l'anno successivo comandante di corpo d'armata: allo scoppio della guerra mondiale ...
Leggi Tutto
BONELLI, Cesare
Mariano Gabriele
Nato a Torino il 3 genn. 1821 da Francesco Andrea, celebre naturalista, e da Fernanda d'Ancona, entrò giovanissimo nella R. Accademia militare di Torino, nella quale [...]
Nel 1862, promosso colonnello, ebbe il comando del 1º e poi (1863) del 6º reggimento d'artiglieria, e allo scoppio della terza guerra d'indipendenza quello dell'artiglieria del I corpo d'armata.
Alla battaglia di Custoza, il 24 giugno 1866, il B. si ...
Leggi Tutto
VACCARI, Luigi
Giulia Delogu
– Nacque a Modena il 25 ottobre 1766 da una famiglia originaria di Baggiovara, secondo figlio di Giacomo, capitano di artiglieria che morì quando aveva soli sette anni, [...] e di Anna Passeri.
Compì i primi studi presso il seminario di Modena e poi proseguì quelli di legge presso l’ateneo della sua città natale e conseguì la laurea il 31 maggio 1786. Per alcuni anni esercitò ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Alberto Baldini
Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. [...] Prese parte alla campagna d'Africa del 1895-96 e fu alla battaglia d'Adua col 3° reggimento fanteria d'Africa. Generale nel 1900, comandò dapprima la brigata Toscana e poi il 1° gruppo Alpini. Nel 1907 ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...