ROBERTSON, Frederik William
Predicatore inglese, nato a Londra il 3 febbraio 1816, morto a Brighton il 15 agosto 1853. Figlio di un capitano di artiglieria e preparatosi alla carriera delle armi fu invece, [...] per una serie di circostanze, iscritto nel Brasenose College di Oxford, dove s'iniziò allo studio della Bibbia. Il Tractarian movement (v. oxford: Il "movimento di Oxford") lo lasciò sostanzialmente indifferente, ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] , il 1° marzo 1810 fu promosso colonnello ed ispettore dell'Arma, il 3 dello stesso mese colonnello comandante il reggimento di artiglieria a piedi, il 1° genn. 1811, barone, e il 31 genn. 1814 maresciallo di campo. Il 17 novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Udine il 22 aprile 1845, morto a Roma il 25 settembre 1922. Avviatosi alla carriera militare nell'esercito austriaco, era sottotenente del 7° reggimento artiglieria quando scoppiò [...] la guerra del '66. Il C. fece la campagna in Boemia con l'armata del Benedek e, conclusa la pace, optò per il passaggio nell'esercito italiano (gennaio 1867). Compiuti gli studî alla Scuola di guerra, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] al suo lavoro gli aprì le porte al primo impiego nel 1755. L. fu nominato assistente presso le Scuole di artiglieria ed ebbe l'incarico di redigere alcuni corsi, tra i quali si conserva il corso di geometria cartesiana e calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] . Precisò i valori delle costanti che compaiono nelle formule della velocità e della pressione, applicò le formule allo studio di artiglierie, effettuando, in particolare, lo studio di progetto di un'arma e lo studio di verifica di una bocca da fuoco ...
Leggi Tutto
Trošev, Andrej Nikolaevič. - Militare russo (n. Leningrado 1962, secondo altre fonti 1953). Noto con il soprannome di Sedoj (“capelli grigi”), diplomato all'Accademia militare di artiglieria, ha servito [...] le forze armate russe durante i conflitti in Afghanistan, Cecenia e Siria, essendo insignito di due Ordini della Stella Rossa e del titolo di Eroe della Federazione Russa. Veterano di guerra ed ex agente ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, 804)
Giuseppe Caraci
I danni sofferti per operazioni belliche (bombardamenti aerei del 6 e 8 gennaio 1944; azioni di artiglieria nel settembre e ottobre 1944) si riassumono [...] nel 10% di case d'abitazione distrutte e danneggiate, e nel 25% circa di edifici pubblici e monumentali sinistrati (soprattutto le chiese di S. Martino e di S. Frediano, oggi restaurate). Al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano dell'Africa orientale, nato a S. Lazzaro Parmense l'11 agosto 1860, morto il 17 marzo 1897. Era ufficiale di artiglieria a Pinerolo alla scuola di equitazione quando, nel 1887, chiese [...] la sfera d'influenza britannica e quella italiana. Al B. si sarebbe aggiunto come partecipante volontario, il cap. di artiglieria Matteo Grixoni. La spedizione partiva da Berbera il 21 settembre 1892 e, seguendo il piano prestabilito, riusciva da Imi ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI di RORETO, Agostino, conte
Alberto Baldini
Generale, nato a Torino il 13 dicembre 1814, morto a Roma il 28 agosto 1890. Ufficiale di artiglieria, prese parte, distinguendovisi, alle [...] prime guerre per l'indipendenza d'Italia (1848-49). Trasferito nello Stato maggiore, fu capo di Stato maggiore del corpo di spedizione in Crimea (1855) e dopo quella campagna fu promosso colonnello. Durante ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] insofferente della disciplina militare, nel 1892 abbandonò l’esercito e si trasferì a Napoli, dove si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza.
A Napoli iniziò a far politica attiva, inserendosi nel vivace ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...