BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] . Trasferito sul fronte italo-austriaco, percorse una rapida carriera di comando nell'arma, giungendo a comandare successivamente l'artiglieria del II corpo d'armata (maggio-novembre 1917), del gruppo corpi d'armata del settore centro della 2ª armata ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi lombardo (m. nel 1468). Distintosi sotto le bandiere di Francesco Sforza prima del 1447, fu dalla Repubblica Ambrosiana preposto nella zona bergamasca all'artiglieria. Avendo però favorito [...] l'ascesa al ducato di F. Sforza, da questo ebbe titolo comitale e la carica di consigliere ducale; nel 1464 gli fu affidata l'impresa della conquista di Genova, di cui fu poi governatore ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare italiano (Napoli 1880 - Roma 1954). Si segnalò nella guerra libica e in quella contro l'Austria; diresse le scuole militari centrali e la Rivista d'artiglieria e genio; comandante [...] 5a) nella seconda guerra mondiale, aiutante di campo onorario del re. Scrisse, fra l'altro: Come combatte l'artiglieria (1924), Sintesi politico-militare della guerra mondiale 1914-18 (1930), E poi? La tragedia dell'esercito italiano (1947), Sette ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Cagliari 1880 - Cartosio 1940), fratello di Fortunato. Entrato nel comando supremo durante la prima guerra mondiale (1918), a Vittorio Veneto guidò un reggimento di artiglieria, meritando [...] una medaglia d'argento al V. M. Servì quindi in Libia (1925) e come direttore della scuola di guerra (1932). Generale di corpo d'armata (1936), comandò la prima armata sul fronte occidentale e presiedette ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Puy nel 1852, morto a Parigi nel 1928. Uscì dalla Scuola politecnica come ufficiale di artiglieria nel 1875. Già collocato in congedo come generale di brigata, allo scoppio [...] della guerra mondiale fu richiamato al comando di una brigata di fanteria, ma subito dopo ebbe quello di una divisione, con la quale prese parte all'offensiva della II armata di Lorena, alla successiva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314): v. in questa Appendice: artiglieria; carro armato; fanteria; guerra mondiale, seconda (per composizione e armamento degli eserciti); tattica (per le forme di combattimento); strategia (per [...] la condotta di guerra) ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (Palma di Maiorca 1819 - Madrid 1892), si distinse come militare in Africa (1859) e nella repressione della sedizione dei reggimenti di artiglieria di guarnigione a Madrid [...] (1866); fu (1866) tra i sostenitori della rivoluzione che depose la regina Isabella II. Appena vide profilarsi la vittoria di Alfonso XII, passò dalla parte di questo. A restaurazione avvenuta, fu ministro ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano, nato a Saluzzo nel 1887. In un volo su Ternova, compiuto il 9 settembre 1917, riusciva, nonostante il tiro dell'artiglieria nemica che colpiva a morte il secondo pilota e feriva lui [...] stesso al braccio, ad eseguire con precisione il lancio delle bombe, a rimettere miracolosamente in sesto l'apparecchio gravemente colpito, e a ricondurre con sforzi inauditi sulle linee italiane i compagni ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino nel 1862, morto a Torino il 3 maggio 1925. Iniziata la sua carriera nel 1881, quale sottotenente d'artiglieria, passò successivamente allo Stato maggiore e nel 1897 fu chiamato [...] a insegnare nella Scuola di guerra. Nella guerra italo-turca, quale colonnello comandante il 60° fanteria, guadagnò la croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia nel combattimento di Sidi Said. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Alberto
Gian Paolo Nitti
Nato a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890 alla scuola militare di Modena, donde uscì sottotenente di artiglieria nel settembre 1893. Nel 1909 fu nominato [...] titolare della cattedra di storia politica e militare moderna della stessa Scuola di Modena, dove insegnò fino al 1914. Raccolse le sue ricerche e le sue lezioni in una serie di monografie che pubblicò ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...