• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Biografie [643]
Storia [409]
Arti visive [59]
Letteratura [41]
Economia [25]
Diritto [19]
Ingegneria [16]
Comunicazione [15]
Matematica [13]
Scienze politiche [13]

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo Giorgio Rochat Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] guardia delle nuove frontiere, di cui chiedeva il sollecito completamento. Tenente generale nel 1876, fu addetto al Comitato d'artiglieria e genio, indi comandante della divisione di Roma. Nel marzo 1878 B. Cairoli, per allargare la base politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – GENIO MILITARE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] frequentò subito dopo i corsi della Scuola di applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma di specializzazione in geodesia e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

PERSICO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Edoardo Francesca Franco PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] Emanuele (1917-18), quindi la Facoltà di giurisprudenza. Richiamato alle armi (1918-22), militò nel 18° reggimento artiglieria (1921), poi nel 39° fanteria, sostenendo nel frattempo gli esami universitari. Tornato a Napoli dopo un soggiorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIUSEPPE PREZZOLINI – VASILIJ KANDINSKIJ – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di Paola Bianchi ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti. Antonio [...] 1779, dal 1762 al 1796 diresse la scuola di metallurgia e il laboratorio di chimica delle Reali Scuole d’artiglieria di Torino. Come ispettore generale delle miniere ricevette dal ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino il compito di controllare lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES

SPANGARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANGARO, Pietro Eva Cecchinato – Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata. Nella città lagunare risiedeva da molte [...] una colonia di Spangaro, originari del Friuli e tradizionalmente dediti all’attività di tessitori. Il padre, ufficiale d’artiglieria della guardia reale di Napoleone, era stato da lui insignito il 15 marzo 1814 del titolo di cavaliere della ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – FERDINANDO II DI BORBONE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COLONNELLO BRIGADIERE – PRIMAVERA DEI POPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANGARO, Pietro (1)
Mostra Tutti

SALETTA, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALETTA, Tancredi. Maurizio Ulturale – Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare. Nel [...] Quindi fu promosso maggiore nel 9° reggimento a Pavia e, nel 1875, entrò in servizio allo SM del corpo di artiglieria (nel maggio 1876 fu nominato relatore in Accademia e direttore delle istruzioni militari); nel maggio 1877 fu assegnato al corpo di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FELICE NICOLIS CONTE DI ROBILANT – ALESSANDRO ASINARI DI SAN MARZANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALETTA, Tancredi (2)
Mostra Tutti

ARMANDI, Pietro Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANDI, Pietro Damiano Giovanni Di Peio Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] del Tommaseo, che non gli perdonò mai la Lettera del 1846) lo fecero rimuovere dall'ufficio e nominare ispettore dell'artiglieria e del genio. Ormai stanco e invecchiato, nel febbraio 1849, dopo avere tentato di interessare alla causa italiana il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – ESERCITO NAPOLETANO – CITTÀ DEL VATICANO – GEROLAMO BONAPARTE – GUGLIELMO PEPE

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico Augusto De Ferrari Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] e in particolare quella da lui preparata per il duca di Modena. I pareri dei periti richiesti dal C. agli uffici di artiglieria di Milano, Firenze e Torino gli diedero ragione contro il fonditore, che aveva ecceduto nello uso dello stagno. Un'ampia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso Paola Casana Testore Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle. Come [...] sia in guerra. La ferma divenne di cinque anni per la fanteria (sette per la riserva), di sei per i bersaglieri e l'artiglieria (cinque in più nella riserva), di sette per la cavalleria (tre nella riserva). Il 29 nov. 1849 il F. sposò la contessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – PACE DI VILLAFRANCA – REGNO DI SARDEGNA – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso (4)
Mostra Tutti

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] il politecnico di Torino, che dovette lasciare nel 1915 per partecipare alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria. Assegnato al trincerone di Gorizia, fu catturato il 28 ott. 1917e trascorse un anno prigioniero in Germania. Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 95
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali