PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] e poi a Massa, per occuparsi di contabilità. Richiamato alle armi con la mobilitazione generale del 1915, operò come sergente d’artiglieria. Durante la guerra ebbe due brevi esoneri, nel 1917 e nel 1918, per seguire l’emissione del Prestito nazionale ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] mise subito al lavoro e il suo impegno fu coronato da successo; nel 1917 fu promosso al grado di capitano di artiglieria, ricevendo l’anno successivo la croce di guerra e la Croix de guerre francese. Soprattutto - per usare le parole dello stesso ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] ., pp. 162 s. n. 41).
Nel 1885, quando a Firenze espose alcuni studi eseguiti a Settignano, eseguì Il passaggio degli artiglieri da piazza S. Gallo (Firenze, Collezione Ente cassa di risparmio), uno dei quadri più noti, di cui si conosce un bozzetto ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] tesi su "Il fine dello Stato", che ottenne il massimo riconoscimento. Subitodopo parti come ufficiale di complemento di artiglieria e partecipò alla campagna di guerra. Al suo ritorno a Catania intraprese il tirocinio di procuratore legale presso lo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] campagna per prendere Kanizsa (Canissa) e, in quell’occasione, l’imperatore gli conferì il titolo di generale dell’artiglieria dell’esercito imperiale. Alla corte di Rodolfo II trascorse lunghi soggiorni. Nel 1596 rientrò in Toscana e svolse alcune ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] svedese.
Subito dopo la laurea prestò servizio militare nella Scuola per allievi ufficiali e sottufficiali di artiglieria di Foligno dove, nell’ambiente della Federazione universitaria cattolica italiana, conobbe Gabriella Bulgarini che sposò nel ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] al grado di capitano in seconda. Fu quindi inviato ad Ancona, dove ebbe l'incarico di organizzare il corpo d'artiglieria destinato alla difesa delle coste contro gli Inglesi. Promosso a maggiore, si distinse nella difesa della città durante l'assedio ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] p. 79).
Richiamato alle armi durante la fase conclusiva della Grande Guerra, trascorse alcuni mesi in un reparto di artiglieria prima di frequentare l’Accademia militare di Torino; destinato alla linea del Piave, narrò poi alcuni incontri ed episodi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] al di là dei dettagli sullo scontro, ispira le sue lettere - è battibile: però occorrono navi meglio attrezzate d'artiglieria, equipaggi e truppe qualificate e, pure - e qui il D. è polemicamente sarcastico - "capitani" coraggiosi, non "capitani che ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] 1928 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Milano. Prestato il servizio militare a Spoleto come allievo ufficiale d'artiglieria, nel 1929 raggiunse la famiglia a Roma; qui iniziò la sua collaborazione a La Tribuna, che durò sino al 1932 ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...