CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] l'assedio alla città. Seguivano alla deliberazione i preparativi per la partenza, quando 400 fanti senesi si portarono verso l'artiglieria fiorentina. Pare che la fuga dell'esercito attaccante sia cominciata da lì. Il C. lasciò così al nemico ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] dei Fieschi, doveva essere confiscata in favore della Camera imperiale. Tornato l'11 gennaio a Massa, il C. vi allestì uomini ed artiglieria e con queste forze, passato a salutare a Pisa Cosimo de' Medici e lo zio, in visita presso il duca, si avviò ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] -, magnanimamente affermò di non voler insistere su una punizione del B., che fu liberato, promosso Feldzeugmeister (generale d'artiglieria) e mandato all'armata in Italia. È probabile che questo episodio abbia contribuito non poco a destare in Maria ...
Leggi Tutto
NULLO, Francesco
Pietro Finelli
– Nacque a Bergamo il 1° marzo 1820, primogenito di Arcangelo, commerciante di tessuti e possidente, e di Angela Magno, che aveva sposato Arcangelo in seconde nozze. [...] , ripiegò in Piemonte, andando a costituire la Divisione lombarda dell'esercito sardo. Nel settembre 1848 fu ammesso nell'artiglieria sarda con il grado di sottotenente, ma dopo la sconfitta di Novara ottenne la dispensa dal servizio e accorse ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] studio.
Morì nel capoluogo toscano il 10 aprile 1891.
Opere
Sunto della tattica delle tre armi, Napoli 1838; Cenno delle artiglierie napoletane, de loro tiri e del modo di appuntarle ad uso spezialmente de' sotto uffiziali dell'arma, Napoli 1845 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] brevetto militare n. 537 il 16 genn. 1916 e fu assegnato come ufficiale tecnico alle squadriglie di aviazione per artiglieria. Nel 1917, distaccato come progettista presso la Vickers-Terni di La Spezia, progettò l'MVT (Marchetti Vickers Terni), primo ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] il servizio militare nell'esercito imperiale e fuggì in Italia, dove si arruolò volontario prestando servizio come ufficiale d'artiglieria. Come tutti gli "irredenti" (i cittadini austriaci che avevano disertato e si erano rifugiati in Italia) venne ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] . Fra i suoi provvedimenti si ricordano l'ordine di disselciare le strade per limitare gli effetti dei tiri di artiglieria; di porre vedette sui campanili delle chiese affinché dessero notizia di ogni principio di incendio; di stabilire luogo per ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] il Moro provvide a munire il castello in modo che potesse resistere per qualche mese. Fu fornito di oltre cento pezzi di artiglieria e di bombarde, di fanti, di cavalleria leggera, di 600 provisionati e di 500 uomini d'arme; inoltre nella sala delle ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] Vanni.
Sostenitore dell’opzione interventista, dopo l’ingresso del Paese nel conflitto fu impegnato al fronte come ufficiale di artiglieria. Al ritorno alla vita civile, fu prima assunto come caporedattore al Tempo di Roma, poi, nel 1921, richiamato ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...