NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] il corso per aspiranti allievi ufficiali sul monte Civillina e, nel gennaio 1916, entrò nei ranghi di un reggimento d’artiglieria e successivamente nel corpo dei bombardieri. Partecipò alle campagne in Trentino, fu poi sul Carso, sul monte Grappa e ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] e in Toscana. Scelto, secondo alcuni, espressamente da Clemente VII per guidare le truppe, il M. ebbe ai suoi ordini artiglieri e contingenti di cavalleria leggera e confermò le sue doti di comando, nonostante le ingenti perdite subite in alcune ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] protagonista sulle rampe del Brancaccio per tutto un giorno (18 dic. 1798) a capo d'una batteria d'artiglieria. Successivamente giudice del tribunale rivoluzionario, presieduto da G. B. Manthoné, istituito dal governo provvisorio di Championnet per ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] , tuttavia, tenne corsi di chimica generale, chimica organica, aggressivi chimici ed esplosivi presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino. Nel 1930 aveva fondato e diretto la Rivista di chimica scientifica e industriale, che ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] conflitto mondiale, di iscriversi al corso allievi ufficiali di complemento, al termine del quale venne nominato sottotenente di artiglieria. In questa veste combatté a lungo nella zona dell’altopiano di Asiago.
La nomina a sottoufficiale non fece ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] anni ottenne il diploma di ragioniere presso un istituto serale, per poi frequentare il corso allievi ufficiali di artiglieria a Lucca. Nel 1929 Giuseppe trasformò la compagnia in società in accomandita semplice con il nome sociale Ignazio Messina ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] il comando della I compagnia del Reggimento ferrovieri del Genio di Torino. In seguito, entrò alla Scuola di applicazione di Artiglieria e Genio come insegnante di scienza delle costruzioni. A partire dal 1930, per tre anni, frequentò la scuola di ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] Alatri, da dove passò, nel 1912, a Chieri. Allo scoppio della guerra il G., convinto interventista, si arruolò in artiglieria venendo congedato, con il grado di capitano, nell'aprile 1919.
Nell'immediato dopoguerra si trovava a Milano, in aspettativa ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] concezioni degli eserciti feudali: l'organizzazione di unità più mobili, l'allestimento di un efficiente corpo di artiglieria, il radicale rinnovamento della cavalleria, l'irruenza della manovra.
Condotta in base alle osservazioni fornitegli dall ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] stretta di Mola di Gaeta (l'odierna Formia). Dopo tre ore di aspra lotta e sempre con l'appoggio dell'artiglieria della flotta, granatieri e bersaglieri riuscivano a sloggiare dalle loro forti posizioni i soldati napoletani. Subito dopo, il G. cercò ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...