NATTA, Giacomo
Valerio Camarotto
NATTA, Giacomo (Giacomo Ferdinando). – Nacque a Vallecrosia (Imperia) il 17 gennaio 1892. Figlio di Stefano, macellaio, e di Emma Devissi, appartenne a una famiglia [...] a Bordighera), allo scoppio della guerra mondiale fu dapprima riformato (marzo 1916), poi chiamato alle armi in artiglieria (luglio 1916). Congedato definitivamente nell’agosto 1919, trascorse alcuni mesi nel convento domenicano di Nôtre Dame des ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] per dimissioni del conte Mallone. Due anni dopo, il 12 dic. 1783, riceveva le cariche di intendente generale d'artiglieria e di consigliere delle Finanze. Quale titolare di quest'ultimo ufficio ebbe il compito di sovrintendere alla nuova monetazione ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] da soldati di diverse confessioni religiose, era formata di cinque reggimenti di fanteria, tre di cavalleria e un’unità di artiglieria e divenne il modello della fanteria sikh. Nel 1827 si unirono a Ventura e Allard anche Claude-Auguste Court e ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] in Lāhōr, e trovò rifugio nella fortezza di Bhakkar, dove, al comando dell'eunuco Basant, fu nominato responsabile dell'artiglieria. A seguito di un tradimento, però, il principe Dārā Shikōh fu catturato da Awrangzēb, consegnato a un suo tribunale ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] stabilmente nei ruoli degli ingegneri camerali dello Stato di Milano e l’anno successivo fu nominato capitano generale dell’artiglieria (Leydi, 1989B, pp. 16, 39).
Pur continuando i sopralluoghi in varie città dello Stato per decidere riparazioni d ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] fu fra i vincitori di un concorso nazionale per assistenti di anatomia comparata ma fu chiamato alle armi come ufficiale di artiglieria. Prigioniero di guerra a Leopoli, solo nell'agosto del '45 poté tornare in Italia. Rientrò quindi nell'istituto di ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] degli occhiali. Alla morte di A. Frescura, avvenuta nel 1886, la fabbrica era stata ceduta al capitano d'artiglieria C.E. Ferrari - cui sarebbe subentrato, nel 1901, un altro pioniere dell'occhialeria cadorina, U. Cargnel -, mentre Giovanni ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] del primo conflitto mondiale, si arruolò volontario nella Croce rossa, per poi divenire, nella primavera del 1917, sottotenente di artiglieria; venne infine congedato con il grado di tenente e una medaglia d'argento al valore. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] una galea bastarda (nave da guerra, dalla poppa più ampia e solida delle usuali, dotata pure di velatura e di artiglieria), di cui è sopracomito, ossia comandante, Marco Bragadin di Giovanni Alvise. Sotto di lui due nobili veneziani, 12 compagni, 110 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] per gli ufficiali delle armi speciali. Del suo insegnamento sono un documento le dispense delle lezioni (Scuola complementare dell'Artiglieria e del Genio. Anno 1859, Lezionidi geodesia esposte da E. De Vecchi, Maggiore del Corpo R. dello Stato ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...