MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] ore: Sigismondo Pandolfo aveva diviso i suoi in due parti, il M. aveva collocato in prima fila i fanti con l'artiglieria e la scorta nei corni dei cavalli leggeri, mentre la cavalleria pesante restava dietro attendendo che i nemici utilizzassero e ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] , che dal 30 ottobre era stata in gran parte occupata dai Sassoni. Nello stesso mese fu promosso generale d'artiglieria. Da Pilsen, ove installò il suo quartier generale, avanzando verso Praga occupò Rokycany, Karlstejn e Beroun. Nel quadro della ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Kassan beg, figlio di Uzun, con i quali organizzò l’invio dei cannoni necessari ai persiani per far fronte all’artiglieria ottomana. Due mesi dopo Mocenigo ricevette dal Senato l’ordine tanto atteso di forzare i Dardanelli, ma l’improvvisa scomparsa ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] . Nello stesso anno divenne capo dei Sessanta Decurioni di Milano e l'anno successivo generale onorario di artiglieria.
Nel 1694 incontrava il giovanissimo Ludovico Antonio Muratori e, intuendone l'ingegno, iniziava a proteggerlo, proponendolo al ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] di non transitare con le sue truppe attraverso il territorio senese e di restituire al più presto i quattro pezzi d'artiglieria. Qualche giorno dopo fece un passo ancor più deciso: mandò a Roma a conferire con l'ambasciatore imperiale, duca di Sessa ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] un compito insostituibile.
Nel 1914 il F. collaborò all'Idea nazionale (quotidiano). Interventista, prestò servizio dapprima in artiglieria, quindi in marina, e venne congedato coi gradi di ufficiale, non senza aver dato alle stampe un trattatello ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] infeudate. Contro il castello di Roccadevandro, ben munito, mosse Fabrizio Colonna il 23 ottobre con 1.500 fanti e sei pezzi di artiglieria; il Monforte, molto più debole e privo di aiuti, fu costretto ad arrendersi. Il 3 genn. 1504, con la resa di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] , Thaon di Revel fu interventista, e nel conflitto prese parte alle azioni della Terza armata in qualità di ufficiale di artiglieria.
Fin da giovane praticò la scherma. La sua famiglia era stata fra i promotori di quella disciplina a Torino fin ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] del conflitto videro il D. in un primo tempo ufficiale della milizia territoriale e successivamente dell'8° reggimento di artiglieria da fortezza.
Nel 1919 l'adesione del D. al Partito popolare italiano (PPI) fu essenzialmente dovuta agli amichevoli ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] dubbio esaltante, ma non così straordinaria come è stato a lungo creduto.
All’inizio del 1812 fu promosso luogotenente d’artiglieria e inviato in Russia. Nell’aprile del 1813 divenne capitano di fanteria e in giugno cavaliere della Legione d’onore ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...