BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] della cui difesa egli intavolò le trattative con i generali imperiali). Nel 1749 il re lo nominò capo dell'artiglieria e governatore della fortezza di Pinerolo, nel 1750 cavaliere dell'Ordine supremo dell'Annunziata (l'anno precedente era già ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] , tuttavia, perché, ripresi i contatti con la corte imperiale, si recò a Vienna, dove fu assegnato al comando di artiglieria del conte Guido von Starhemberg, in Ungheria. Le operazioni, però, ristagnavano, il M. si ammalò, passò la convalescenza a ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] in corte", cui fa riferimento il consigliere del Doria Plinio Tomacelli, asserenti che il C. in qualche modo reagì coll'artiglieria del suo galeone. E con questo - non però colla galea che pare perduta - riesce a sfuggire alla cattura riparando prima ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] quest’ultimo a privilegiare la difesa di Candia rispetto alla guerra marittima, sbarcando dalle galere parte dell’equipaggio e dell’artiglieria.
Pertanto l’unica battaglia navale sostenuta da Morosini avvenne nella notte fra l’8 e il 9 marzo 1668 a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] su C.A. de la Porte, marchese di Meilleraye, figlio di C. de la Porte, suo antico collaboratore e gran maestro dell'artiglieria.
Il matrimonio fu celebrato il 28 febbr. 1661. Poco dopo, il 9 marzo, il Mazzarino morì. In virtù delle sue disposizioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] un suo volume autografo di quarantuno carte, con vari schemi di fortezze, intitolato Pratiche di prospettiva, fortificazione e artiglieria (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de'Medici, vol. 261).
Infine un terzo settore importante dell'attività del ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] dichiarato non idoneo, si arruolò nel 1941 da volontario, prestando servizio come allievo ufficiale e poi come sottotenente di artiglieria a Mantova, Sabaudia, L’Aquila e Cecina, dove lo colse l’8 settembre 1943. Raggiunse Vicenza entrando subito ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] del 5 aprile il C. informava che il Baudise gli aveva offerto a prezzo vantaggioso l'acquisto di alcuni pezzi di artiglieria. Spinto però dal desiderio di districare la matassa e di acquistarsi grande onore, il C. s'incontrò col Baudise, di ritorno ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] trame politiche delle diverse fazioni del patriziato veneziano. Dal 21 dic. 1672 al 20 dic. 1673 fu provveditore all'Artiglieria; nell'agosto 1673 consigliere dei Dieci; nell'ottobre 1674 e 1676 consigliere dei Pregadi; il 29 sett. 1674 provveditore ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] a partire come volontari per il fronte. Così fece anche il M., che il 4 maggio si arruolò nel real corpo di artiglieria, raggiungendo gli amici Signorini, O. Borrani, L. Bechi e R. Sernesi. Il 30 luglio, colpito da una oftalmia purulenta, fu però ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...