COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] un testo propedeutico di geometria, "ad uso delle scuole d'arti e mestieri, dei sotto ufficiali del genio e dell'artiglieria, dei capi officina e di manifatture, delle maestranze e degli artieri", che raccoglieva le lezioni tenute dal C. nel 1849 ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] di N. Valori e di W. Roscoe, la Congiura dei Pazzi. La guerra del '59, alla quale egli partecipò volontario in artiglieria, gettò lo scompiglio in questo gruppo di giovani, ma non distolse il B. dai suoi prediletti studi sul vero, anzi li stimolò ...
Leggi Tutto
DE COSA, Raffaele
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 24 maggio 1778, da Leopoldo e Carlotta Cozzolino in una famiglia baronale d'origine boema stabilita nel viceregno nel 1707 e naturalizzata nel periodo [...] agosto 1828 cannoneggiò quel porto. Fu un'azione di nessuna incidenza, al punto che si parlò di "un frastuono di artiglieria senza effetti", nella quale però si distinse il D., respingendo due sortite dei Tripolini. Nel viaggio di ritorno dall'Africa ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] della determinazione sperimentale delle sue proprietà.
Pancini fu chiamato alle armi nel febbraio 1941 come sottotenente dell’artiglieria contraerea, spostandosi tra varie sedi sul territorio italiano. Solo durante l’inverno 1942-43 ebbe un breve ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] di solito chiamare Lidia.
Sempre il Valerini dà un elenco delle città visitate dalla compagnia dell'A., nelle quali "si sparava l'artiglieria per l'allegrezza della sua giunta, o del suo ritorno". L'A. fu dunque in vario tempo a Firenze, Siena, Lucca ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] era a capo delle truppe al soldo di Venezia contro il duca di Milano.
All'assedio di Caravaggio, mentre presiedeva all'artiglieria, fu ferito da un colpo di bombarda e pochi giorni dopo morì, appena trentaquattrenne, senza lasciare prole (luglio 1440 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] S. Trinità e dei Riformati e facilitare, grazie alla sua notevole profondità e ampiezza, le manovre dei pezzi d’artiglieria posti alla sommità. Il prospetto esterno ricalcava solo in parte lo schema dell’arco di trionfo antico (impiegato estesamente ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] .000 fanti e di 1200 uomini d’arme: una grande vittoria, con l’uccisione di circa 12.000 nemici, conquista di artiglieria, cavalli, salmerie. Rientrato trionfalmente a Milano, il 27 luglio, per tenere a bada gli Svizzeri (in Svizzera era suo oratore ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] di molto rispetto alle tendenze settecentesche; quello che si avviò fu una più stretta fusione tra la fanteria e l’artiglieria e, alla svolta degli anni Ottanta, un incremento del numero degli ufficiali e dei bassi ufficiali tanto di fanteria quanto ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] dove l’anno successivo predispose il progetto per un Kurhaus. Nella città giuliana eresse il vasto complesso delle caserme dell’artiglieria e la Scuola Vitaliano Fumagalli (1889). Tra il 1887 e il 1896 fu impegnato nei restauri dei principali edifici ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...