FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] durante i quali il F. evitò per motivi di salute l'esperienza del fronte, prestando servizio militare nella scuola di artiglieria del castello di Moncalieri) quelli in cui si consolidò questo primo e decisivo settore dei suoi studi. Alla Bibliografia ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] di sottotenente della guardia civica. Durante la battaglia di Curtatone fu gravemente ustionato dallo scoppio di un cassone di artiglieria; ma continuò acombattere, nonostante le ferite, e impedì che il De Laugier, il cui cavallo era stato ucciso ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] Senesi riportò un’inattesa vittoria a porta Camollia, contro le truppe fiorentine e papali, preponderanti di numero e di artiglieria. Pucci rimase molto umiliato per questa sconfitta, tanto da pensare al suicidio (Busini, 1861, p. 92). Il 17 maggio ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] 'Istituto centrale aeronautico, embrione della futura Accademia aeronautica.
Partecipò alla guerra 1915-18 come maggiore di artiglieria nel reparto dirigibili. Nel 1920 fu inviato in Germania quale membro della Commissione interalleata di controllo ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] quale consegnò sei grossi cannoni da batteria dietro il rilascio di un certo numero di ostaggi in garanzia. Munito di questa artiglieria Muley Hasan assediò Tagiura, la roccaforte barbaresca alle porte di Tripoli covo del corsaro Khair ad-dīn, ma l ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] , il primogenito Giovanni, dopo la drammatica esperienza della guerra (alla quale partecipò non ancora ventenne come tenente di artiglieria), era pronto a raccoglierne l’eredità scientifica e morale. Suoi punti di riferimento erano le figure dei ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] (Piacenza).
Con lo scoppio della prima guerra mondiale Monti venne mobilitato il 21 maggio 1915 e arruolato nel 2° reggimento artiglieria di campagna; ferito in battaglia a un occhio, si recò in convalescenza presso il cugino Annibale Monti che aveva ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] di direttore del Genio di Alessandria (1860), fu membro dei comitati del genio militare (1862) e per le armi di artiglieria e genio (1873); giudice del Tribunale supremo di Guerra e poi di Guerra e Marina (dicembre 1866; novembre 1867-febbraio ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] per via di mare. Il 17 luglio la città era stretta d'assedio, Talamone e Porto Ercole erano caduti, la forte artiglieria nemica era puntata contro la città e cominciava a smantellare le mura; non c'era da sperare, nel tempestivo intervento degli ...
Leggi Tutto
SERRA, Giovan Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Genova il 20 maggio 1609 da Girolamo e da Veronica Spinola.
La famiglia, che sembra aver preso nome dalla Serra di Polcevera, ove possedeva un castello, [...] il re della situazione vigente in Italia settentrionale e, sebbene non portasse notizie rassicuranti, fu nominato generale d’artiglieria nello Stato di Milano e gentiluomo di camera di Filippo IV.
Dopo aver accompagnato il sovrano a controllare l ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...