FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] con favore perché intesa come compimento del Risorgimento nazionale, partì per il fronte come sottotenente dell'8ºreggimento artiglieria da fortezza: al termine del conflitto, nei primi mesi del 1919 venne congedato, decorato al valore, con il ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] una produttiva; seguirono quindi altre commesse.
Mentre i fratelli Cesare e Leone erano arruolati nei bersaglieri e Giovanni in artiglieria, il M., proprio per seguire la produzione, riuscì a dilazionare per qualche tempo la partenza per il servizio ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] con una serie di bombardamenti realizzati in buona parte dalla nave del L., appositamente attrezzata per la gestione di grandi pezzi di artiglieria. Dopo di che, il 4 settembre, si venne alla pace.
L'anno seguente, mentre allo zio del L., Pietro, era ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] a Madrid e poi a Bruxelles, perfezionò le proprie conoscenze di tecnica militare, inventando un nuovo strumento di artiglieria leggera. Grazie a un salvacondotto bimestrale procuratogli dal M., poi rinnovato per altri due mesi, riuscì a rientrare ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] M., nel 1941, fu chiamato alle armi e destinato, nel luglio, a Macomer, in Sardegna, come allievo ufficiale di artiglieria; l’impatto con la vita militare ebbe un effetto devastante per la sua sensibilità.
Attraverso le conoscenze dell’Aleramo poté ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] Barberini. Il nobile romano era tornato alla corte imperiale già nell’agosto del 1635 con il ruolo di «generale dell’artiglieria et commissario, per riformare un puoco i disordini di questa soldatesca» (Die Diarien, a cura di A. Catalano - K. Keller ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] d'ornarlo con un cimiero. Rilevante la partecipazione del C., che assume la direzione della "fanteria alemana" e di "tutta l'artiglieria", alla battaglia del 19 sett. 1600 a Miriszló tra l'esercito del Basta e quello di Michele il Bravo. Ed era stato ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] s'è possuto, et con certe poche d'aggiontioni che secondo il parer mio si doveria farle, volendola sicurar dalla artiglieria". E aggiungeva: "Non mancherò nel tornarmene da Pienza dar volta a Asinalonga... e giudicarla secondo che il poco saper mio ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] 1915 la libera docenza in fisica terrestre. Nella prima guerra mondiale venne chiamato sotto le armi come ufficiale di artiglieria: dapprima presso il poligono di Ciriè e poi presso il comando supremo, adibito all’ufficio meteorologico dove ebbe modo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] dell’Acropoli e i materiali per Perachora (usciti postumi: 1936, 1940).
Durante il servizio militare (come sottotenente di artiglieria), su indicazione di Della Seta fu assunto da Italo Balbo quale ispettore presso l’Ufficio alle antichità della ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...