LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] ciurma di 450 uomini, valenti marinai e combattenti, dotata di più di 400 bocche da fuoco tra cannoni e altra artiglieria, ben fornita di archibugi e vettovagliamenti. Al suo seguito, con un'altra galea, fu inviato Daniele Pasqualigo.
Nell'agosto gli ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] , dovute alla sua "forma antica", diede assicurazioni sulla tenuta perfetta del castello, adeguatamente fornito di uomini, artiglieria e munizioni. La custodia delle fortezze, di cui elencò minuziosamente il numero di fanti e bombardieri, risultava ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] come incaricato di letteratura francese nell’Ateneo che l’aveva visto studente. In quello stesso anno fu sottotenente d’artiglieria di stanza presso il comando militare di Chivasso, ma svolse normalmente la propria attività d’insegnamento. Solo nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] capitanata da Francesco Dandolo, il 14 era a Sebenico, il 25 aprile giungeva a Costantinopoli, accolto da salve d'artiglieria.
Nella "commissione" del 13 febbr. 1524 il Senato gli raccomandò in particolare d'adoperarsi per far cessare le scorrerie ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] per 12 anni consecutivi, al termine dei quali gli fu conferita la commenda. Richiamato come tenente di artiglieria nella seconda guerra mondiale, fu dislocato nella Francia meridionale fino all’armistizio. Riuscì a rientrare rocambolescamente in ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] con le truppe borboniche. Giunto la sera del 19 ottobre (con due battaglioni di bersaglieri, una sezione d'artiglieria e uno squadrone dei lancieri di Novara) presso il monte Macerone, decise, contravvenendo apertamente agli ordini del Cialdini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] , il 20 luglio, fu costretto ad abbandonare la città e a rifugiarsi nel castello di Montoggio, dove i Fieschi disponevano di artiglieria pesante e di armati in grado di garantirli da ogni attacco.
Il 2 febbr. 1507 si diffuse in Genova la notizia che ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] il Ducato farnesiano in seguito alla brutale uccisione di Pier Luigi Farnese e, nel 1551, venne indicato come comandante dell’artiglieria durante la guerra di Parma. L’anno successivo ottenne la nomina a governatore di Soncino e della Ghiara d’Adda ...
Leggi Tutto
PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] fra gli altri da Giovanni Interdonato, Emanuele Pancaldo, Luigi Pellegrino, non esitò ad appoggiare il colonnello d’artiglieria del governo provvisorio Vincenzo Giordano Orsini, ex tenente borbonico, appena giunto in città per assumere il comando ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] dicembre 1615, nella guerra di Gradisca contro gli arciducali. Nel corso del conflitto Venier venne nominato provveditore all’Artiglieria (4 ottobre 1616), quindi savio all’Eresia il 16 dicembre dello stesso anno. A questo proposito si può ricordare ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...