MASTRANGELO, Felice
Raffaele Pittella
– Nacque il 6 apr. 1773 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), terra feudale della provincia di Basilicata, da Maurizio, medico, appartenente a una casata che [...] era ormai una vera e propria roccaforte sanfedista (il 4 maggio vi giunse il cardinale Fabrizio Ruffo con numeroso esercito e artiglieria), lo scontro fra le due città divenne inevitabile. Nelle giornate dell’8 e 9 maggio, poco più di 1000 altamurani ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] attaccò contemporaneamente da terra e dal fiume, bombardando la flotta veneziana, divenuta ormai facile bersaglio della sua artiglieria e delle navi comandate da Biagio Assereto. Di fronte al vigoroso assalto, Querini non trovò soluzione migliore ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] la libertà. Ritornato in guerra, nel marzo del '65 fu a Portsmouth, al comando di tutte le forze di cavalleria e artiglieria dislocate sulla linea Great Bridge-North Landing-Sand Bridge Mills. Sul fronte di guerra gli pervenne la nomina a generale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] . Tuttavia il diarista della rivolta popolare del 1507 faceva ancora riferimento al F., segnalando, in data 6 marzo, che l'artiglieria di Castelletto aveva colpito durante la notte alcuni punti della città, tra cui l'angolo della casa del F., in ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] titolo feudale in comitale. Fratelli minori di questo furono: Filippo Gaetano Maria (morto nel 1771), capitano d'artiglieria, Ignazio Nicola, Giorgio (morto nel 1801), generale dei teatini, ed Elisabetta, sposatasi con il senatore Orazio Amedeo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] il C. avanzò più tardi per imparentarsi coi Sermoneta, così come, nel 1573, le sue richieste di restituzione dell'artiglieria confiscatagli a Norma. Morì il 1º marzo 1574.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Caetani, Fondo generale [vecchia numeraz.], nn ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] , Caesar Borgia, Paris 1889, I, p. 280; II, pp. 70, 173, 208;L. Martinelli, Cenni stor. intorno a T. D. imolese, in Riv. di artiglieria e genio, XXI (1904), pp. 386-391; L. Onori, T. D. imolese, in Riv. del Collegio araldico, V (1907), pp. 286 s.; J ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , subì l'assalto delle truppe di Jacques Chabannes de La Palice, che mandò contro Castelnuovo 3000 fanti appoggiati dall'artiglieria agli ordini del capitano Mercurio Bua.
Abbandonata dal Battaglino e dal Rimondi, che fuggirono prima dello scontro ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] , giovandosi della collaborazione del rettore Nicolò Venier: maggior disciplina della guarnigione, ammodernamento dell'artiglieria, potenziamento della cinta muraria della fortezza costituirono l'oggetto delle sue principali attenzioni.
Tornò ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] dall'Altezza Sua i secreti del governo", conferma al Senato veneziano, il 3 febbr. 1614, Alvise Donà, già generale dell'artiglieria a Casale.
Un ruolo di tutto spicco, dunque, ma tutt'altro che pacifico, insidiato come fu da gelosie cortigiane e da ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...