TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Senato veneziano concesse a Terilli un vitalizio di 15 ducati al mese per l’invenzione di un congegno di artiglieria e un sistema di navigazione delle galere, facendo conoscere un aspetto tipico dell’artista-inventore del Rinascimento (Rossi, 1996 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] del Risorgimento, Firenze 1974, p. 227). Un altro dei grandi reporter trovatosi sul terreno delle operazioni in prossimità dell’artiglieria italiana, fu De Amicis, con il quale Pesci in quei giorni visitò il Foro, il Colosseo e i grandi monumenti ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] amnistiati, l'inclusione nell'elenco di un altro condannato, la restituzione della galea in assetto di guerra e dell'artiglieria in territorio sabaudo. Il duca di Feria, ricevuti dal re di Spagna pieni poteri di trattare l'accomodamento, negoziò ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] del 1518; iniziato nel 1524, interrotto nel 1527 per l'assedio) che, fortificato da Michelangelo, resistette ai colpi dell'artiglieria imperiale; e quello di S. Spirito (1511) di mossa eleganza pur nel suo stile classico: perché, dopo due essenziali ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] della maturità; nel 1781 sposò Rosalinda Stella, da cui ebbe più figli (uno, Francesco, sarà poi ufficiale d'artiglieria nell'esercito borbonico). Frattanto continuava i suoi studi di matematica e meccanica, e nelle lettere al Canterzani indicò e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] stesso anno uscì la monografia sulla sua opera a firma di Marinetti. Promosso tenente, fu dislocato presso il 3° reggimento Artiglieria di Firenze (1941) quindi a Lecce e di lì a Bengasi, sul fronte libico. Nel 1942 sue opere figurarono comunque ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Capodimonte, dopo l’arresto (luglio 1741) per frode fiscale dell’influente imprenditore A. Carasale, tenente del corpo di artiglieria e appaltatore di numerose opere pubbliche nella capitale borbonica.
A partire dall’estate del 1741 il M. cominciò a ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 'equipaggiamento necessari a organizzare una divisione al completo.
Venne così costituita la divisione corazzata "M", dotata di carri armati, artiglieria e armi automatiche fornite dai Tedeschi e ciò non fece che acuire i contrasti tra la Milizia e l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] del B., anche se egli avrebbe ricoperto in futuro, a puro titolo onorifico, la carica di capitano generale dell'artiglieria dello Stato. Egli rimaneva tuttavia come uno dei principali esponenti dell'aristocrazia milanese sui quali il governo spagnolo ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] con un programma antilorenese, illustrato nel breve opuscolo elettorale Parole di Giuseppe Toscanelli già primo tenente d’artiglieria a Venezia (Pisa 1859). Tuttavia, era ancora incerto se appoggiare l’immediata unione della Toscana al Piemonte ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...