RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] formazione militare a Milano, avrebbero permesso a Giacomo di fare il calcolo giusto per il tiro d’artiglieria. L’episodio dimostra soprattutto la partecipazione attiva dei religiosi nella difesa di postazioni portoghesi contro il nemico protestante ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] seguito a questo atto, offrì al C. l'occasione di prendere nuovamente parte, questa volta come comandante dell'artiglieria, ad una campagna militare; contemporaneamente, con Claude de Saix, organizzò lo spionaggio nel Milanese. Ad ottobre, quando il ...
Leggi Tutto
RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] cartoline umoristiche interventiste intitolate I proverbi e la guerra. Allo scoppio delle ostilità si arruolò come tenente d’artiglieria nella 7ª Armata. Nel luglio del 1915 avviò la collaborazione con Bianco Rosso Verde, rivista patriottica diretta ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] anni depositò vari brevetti. Nel 1915, poco dopo l’entrata in guerra dell’Italia, propose alla Direzione generale di Artiglieria e Genio un metodo per individuare la provenienza del rombo del cannone nemico. Nel 1919, con l’amico Sciamengo, brevettò ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] della chiesa della Castagnola a Busalla (Genova).
Partecipò al primo conflitto mondiale in qualità di ufficiale d'artiglieria, traendo dall'esperienza bellica anche un motivo di ispirazione piuttosto inconsueto per la sua arte molto lontana da ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] tedesca, indispensabile per la salvaguardia degli interessi italiani nel Mediterraneo.
Volontario, fu nominato tenente di complemento in artiglieria e destinato sul Carso. Nel 1917 ottenne la nomina a capitano. A guerra conclusa, assunse la direzione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] delle migliori del tempo, con undici baluardi, ognuno dei quali poteva contenere duemila fanti e quattro pezzi d'artiglieria. Stava quasi per approssimarsi la fine del suo mandato, quando la situazione bruscamente precipitò: a partire dalla primavera ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] del suo guardaroba, benché vincolata, e alcuni stabili in Massa. Quindi cedette alla Repubblica di Genova tutta l'artiglieria in dotazione al suo piccolo esercito: venti cannoni di bronzo.
Infine, ormai disgustato dalla pratica di governo e ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] truppe leggere ai convogli, attacco arrestato solo dalla caduta dell'A., che con un braccio quasi troncato da un tiro di artiglieria, pur continuava ad incitare i suoi. Amputato a Vicenza con epico e macabro gesto donò l'arto alla Legione, pegno di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] e 110 mercenari catalani, resistette eroicamente per due settimane all'assedio finché, piegati dal micidiale bombardamento dell'artiglieria turca e demoralizzati per la caduta del castello inferiore, il Melanudion, i difensori offrirono la resa in ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...