BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] di difenderli contro eventuali aggressioni straniere, purché la Repubblica fornisse un corpo di 10.000 uomini, e corrispondente artiglieria, alle forze franco-spagnole in Lombardia. Il Senato elesse il B. col titolo di commissario generale comandante ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] semoventi dei quali uno posto al suo comando.
I britannici, scoperti i mezzi d’assalto e d’appoggio italiani, aprirono con l’artiglieria un intenso fuoco contro di essi e fecero fallire l’attacco. Fra i caduti nelle prime ore del 26 luglio 1941 vi fu ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] di funzionario alla Camera dei deputati. Al momento dello scoppio della guerra, fu richiamato alle armi come ufficiale di artiglieria e combatté sul Tonale, sul Carso e sul Pasubio, seguendo la posizione presa dalla maggioranza degli aderenti alla ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] rimase ferito a un ginocchio da una scheggia di pietra proveniente dal ‘fuoco amico’: una palla sparata da un pezzo d’artiglieria spagnolo. Secondo Marino Sanudo e Girolamo Priuli la lesione provocò, in pochi giorni, la morte di Tombesi, che fu ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] della sua vita, seguito da quello ancor più immedicabile, ovvero la scomparsa del figlio Enrico, nato nel 1891, tenente di artiglieria, aviatore nella Grande Guerra, deceduto nel 1919 per i postumi di un’infezione procuratasi al fronte, l’unico avuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] -Anne d’Espinchal). I due figli di Maria Teresa ebbero modo anche di seguire per un anno le lezioni presso le scuole d’artiglieria di Torino, prima di lasciare la città per raggiungere il padre.
Nel marzo del 1791 il marito aveva lasciato la capitale ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, quale rappresentante della Scuola militare per il genio e per l'artiglieria di Modena. In campo scientifico, frattanto, a partire dal 1787 era andato pubblicando a Modena un Almanacco con ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] farmaceutica e tossicologica di Napoli, da lui diretto, divenne di fatto una sezione staccata del Regio arsenale di artiglieria di Napoli, dedicato alla preparazione della cloropicrina, una sostanza in grado di attaccare fortemente le mucose degli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] di S. Pietro in Vincoli Giuliano della Rovere (futuro Giulio II), con il quale ispezionò le nuove dotazioni di artiglieria all’interno del Castello Sforzesco (Moschini, 2006, pp. 185 nota 166, 198 nota 209, 205).
Trivulzio partecipò al conclave ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] Ettore Muty al quale stava lavorando pochi mesi prima di partire come volontario, col grado di tenente nel 29° reggimento artiglieria Modena, per il fronte greco-albanese.
Morì il 17 giugno 1941, presso Aliki, a qualche decina di chilomentri da Atene ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...