GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] con le truppe borboniche. Giunto la sera del 19 ottobre (con due battaglioni di bersaglieri, una sezione d'artiglieria e uno squadrone dei lancieri di Novara) presso il monte Macerone, decise, contravvenendo apertamente agli ordini del Cialdini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] , il 20 luglio, fu costretto ad abbandonare la città e a rifugiarsi nel castello di Montoggio, dove i Fieschi disponevano di artiglieria pesante e di armati in grado di garantirli da ogni attacco.
Il 2 febbr. 1507 si diffuse in Genova la notizia che ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] assieme a Braccio Martelli alla volta della città assediata. Paolo Vitelli aveva provocato anche la perdita di una parte dell'artiglieria per il suo maldestro tentativo di abbandonare la guerra ed il C. aveva l'incarico segreto di catturarlo, insieme ...
Leggi Tutto
GUELLA, Federico
Marco Gemignani
Nacque a Bezzecca, nel Trentino (ancora soggetto all'Impero asburgico) il 27 nov. 1893, da Luigi e da Elvira Bertolasi.
Il padre, medico condotto, aveva più volte dato [...] , ritenendo che il tentativo austro-ungarico per riconquistare Castel Dante sarebbe iniziato con un violento fuoco d'artiglieria, lasciarono a presidiare la posizione poche vedette, mentre il resto dei reparti si spostava sul versante meridionale ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] benevole del re in persona, un ritratto di Federico I adorno di brillanti e un decreto che lo nominava generale d'artiglieria convinsero il G. a tornare. Tuttavia pose di volta in volta nuove e sempre diverse condizioni: dapprima chiese 50.000 ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] Marcantonio.
Bibl.: L. A. Maggiorotti, Gli architetti militari italiani in Ungheria e specialmente in Agria, in Riv. d'artiglieria e genio, XLV (1930), passim; F. Banfi, Antonio Venanzio da Sebenico, ricostruttore della fortezza di Agria, in Arch ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] da manovrare non riuscì ad agganciare le navi inglesi, molto più agili e veloci, che dalla distanza, grazie a un'artiglieria a lunga gittata, ebbero la meglio sul nemico.
La vittoria sull'Invincibile Armata (1588) consacrò il prestigio di Elisabetta ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] umano (La paura di morire).
Dopo aver partecipato alla grande guerra, dapprima come corrispondente dal fronte, poi come ufficiale di artiglieria da campagna nel '17 e '18 (meritando numerose decorazioni), il B. tornò a lavorare a Milano, dove si era ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] la fine del conflitto, pur renitente alla leva, si arruolò nel 1944 tra i paracadutisti, presentandosi al comando dell’Artiglieria contraerea di Varese, per evitare la deportazione in Germania e per coprire il padre, responsabile del Comitato di ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] fu nel corpo dei veliti, con la centuria di A. Mengaldo; quindi luogotenente e poi tenente (24 ott. '48) di artiglieria nella legione "Bandiera e Moro".
Nel quinquennio successivo alla Repubblica il F., come altri, ebbe a soffrire della repressione ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...