FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] i suoi uomini.
Nei giorni seguenti gli Imperiali ritentarono, ma ancora senza risultato, nonostante il consistente impiego di artiglieria e 400 morti; il 29 giugno, spinti dalla mancanza di viveri e ormai anche di munizioni e dalla preoccupante ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] 'assedio, che, con smacco di Feria, si prolungò vanamente ché puntualmente rintuzzato dal sistematico fuoco di sbarramento dell'artiglieria sabauda. Sicché agli assedianti, a metà novembre, non restò che l'ignominia d'una disordinata ritirata. "Resta ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] furono sottoscritti i capitoli, che concedevano ai difensori di ritirarsi a Candia con i civili le armi e cinque pezzi d'artiglieria. La sera del 5 agosto, completato l'imbarco, il B., insieme con il Baglioni e con gli altri comandanti veneziani, si ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] episodio, avvenuto nel porto di Genova a opera di alcuni suoi complici, del furto di una caravella carica di pezzi d'artiglieria condotta in seguito a Marsiglia dove l'ex governatore Giovanni d'Angiò stava armando una flotta.
Sembra però che già nell ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] hydrostaticae che si conservano manoscritte presso la Biblioteca nazionale di Napoli) per ordinare gli studi dell'Accademia di artiglieria istituita in quell'anno, al D. veniva anche assegnata la cattedra di matematica nell'Accademia appena fondata ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] stima. Nei giorni seguenti, il M. tentò di organizzare l'estrema difesa di Roma: fece edificare magazzini per le munizioni di artiglieria e fanteria e per le vettovaglie di soldati e lavoratori, dispose una ferrea vigilanza ai pozzi e alle porte e la ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] si riferiscono alla sua persona in tale occasione: si sa solo che quando vide il palazzo di Martino Buonvisi assediato dall'artiglieria della città, egli si rifugiò a Lione e vi soggiornò dal novembre del 1531 al marzo 1532. A Lucca tornò soltanta ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] 'attività d'ingegnere militare, confermata dalle nomine a ingegnere di Sua Altezza, a soprintendente alle fortezze, a luogotenente alla artiglieria ed edifizi dell'acqua dei 13 dic. 1626 e del 27 giugno 1634 (Manno). Variamente collocati nel tempo (e ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] quasi isolate.
Fu distrutta dapprima la brigata Albertone, malgrado che a un certo punto il fuoco dell'artiglieria determinasse un certo sbandamento in campo abissino, poi i movimenti dei reparti italiani aprirono nuove falle nello schieramento ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] e creò gruppi di ufficiali versati e preparati all'uso delle diverse armi ed esperti nel munizionamento e nelle artiglierie. Gli Austriaci, di fronte all'azione costante di siluranti e dragamine, finirono con il ridurre alquanto le loro scorrerie ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...