COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Amboise nel novembre, giunse il 5 del mese successivo, il C. ricevette dal Lautrec, per ordine del re, sei pezzi di artiglieria, munizioni e mille corsaletti, che furono trasportati a Genova prima e di lì per mare ai castelli del Colonna.
I rapporti ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Palermo dal principe di G., ibid., t. VI (1833), 18, pp. 253-260; Componimenti in morte di Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII (1833), 24, pp. 260 s.; Sonetto detto nell'Accademia di scienze e lettere di Palermo, ibid., t. XIII ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] , gennaio 1929, pp. 3-8; R. Filangieri di Candida, A. M. da Settignano, architetto militare del Rinascimento, in Riv. di artiglieria e genio, LXX (1931), pp. 473-479; Id., Castel Nuovo. Reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1934, pp. 227 s ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Anapa e vi si trincera. Qui nel 1791, dopo una disperata resistenza in cui migliaia di suoi seguaci furono massacrati dall'artiglieria russa contro la quale si slanciavano allo scoperto ritenendosi immuni per la protezione del profeta, ebbe fine la ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Bollettino storico della Svizzera Italiana, XXI (1899), 1-3, pp. 35-37; Documenti su Bernardo Falcone, scultore e fonditore d'artiglieria, ibid., 7-9, pp. 119-126; A. Muñoz, La formazione artistica del Borromini, in Rassegna d'arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] , Un grande maestro della fortificazione Iacomo Fusti Castriotti architetto militare e inventore (1501-1562), in Rivista d'artiglieria e genio, XVII (1939), pp. 567-595; L. Moranti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Biblioteca ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] : durante una delle sue prime rappresentazioni nel teatro Globe, il 29 giugno 1613, a causa di una salve di artiglieria che faceva parte degli effetti scenici, il teatro s'incendiò e andò completamente distrutto. La scomparsa del suo teatro ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] luogo di ritiro d'Alfonso I. Seguì, il 1º dicembre, l'ingresso in una Ferrara risuonante di fragori festosi d'artiglieria e tutta pavesata, tra riverenze di gentiluomini e gentildonne ed applausi di popolo. Senza tregua, nei giorni successivi, le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , bene addestrati, cosa che legò le truppe più al sovrano che alla nazione. I corpi specializzati (genio, artiglieria) ebbero meritata fama di capacità.
Il re condusse con fermezza la politica di pacificazione, nonostante le perplessità dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] le armi. Con il conte Guido Rangoni e scarsi mezzi il G. attese soprattutto a fortificare Modena. Scrisse, chiedendo fanti, artiglieria e denari, a Roma, a Firenze, a Bologna, ma non ricevette in risposta che parole. Il 28 settembre, Alfonso d ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...