GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] da montagna) che accrebbero la sua fama di uomo audace e temerario. Insignito di medaglia d'argento per azione di artiglieria a Bormio (8 luglio), dopo l'armistizio di Villafranca seguì Garibaldi al quartier generale di Bologna, dove, in un clima ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] per motivi familiari ed ebbe il compito di sovraintendere alla conservazione e alla fabbricazione del materiale di artiglieria. Nel 1636 venne incaricato di ricevere l'ammiraglio Melchiorre Borgia, proveniente da Napoli.
In seguito, il Banco ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] difesa di Vicenza. Dopo la capitolazione rimpatriò, ma per breve tempo. Nel '49 partecipava come sottotenente d'artiglieria alla difesa della Repubblica romana, distinguendosi come eccellente tiratore al comando di una batteria alla sinistra di porta ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] durata e già vinta dai Tedeschi. Nell'inverno 1940-41, il F. partecipava alla decisione di ridurre i programmi d'artiglieria concentrando le risorse solo sui pezzi anticarro e antiaerei e sui mezzi corazzati. In quello stesso inverno si recava in ...
Leggi Tutto
Famiglia di patrioti, ingegneri e industriali, di origine siciliana. Luigi (Palermo 1814 - Livorno 1898), ingegnere, cospiratore coi fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, per la liberazione della Sicilia; [...] - Livorno 1926), cav. del lavoro (1903), successe al padre nella direzione del cantiere di S. Rocco, fondò la fabbrica di artiglieria della Spezia e la Società del cantiere navale del Quarnaro, a Fiume; Luigi (Genova 1862 - Milano 1933), cav. del ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] in missione a Essen, in Germania, dal 20 luglio al 23 ag. 1879 per assistere a esperimenti di artiglieria. Nominato contrammiraglio il 1ºapr. 1881, ricoprì successivamente le cariche di direttore generale dell'arsenale del 1ºDipartimento militare ...
Leggi Tutto
Jutland, battaglia navale dello
Battaglia (detta anche dello Skagerrak) combattuta il 31 maggio 1916, nel corso della Prima guerra mondiale, al largo della Penisola dello J., tra le flotte d’alto mare [...] ottennero una vittoria tecnica, per la robustezza e la quasi inaffondabilità delle loro unità più moderne, la superiorità nell’artiglieria e l’efficacia di tiro. Ma sul piano strategico, si trattò di una vittoria degli inglesi, rimasti padroni delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] le trincee, da lui fatte costruire, arrivano a poche decine di metri dalle mura costituendo, assieme ai tiri dell'artiglieria, una minaccia sempre più temibile. Anche per questo, alla fine d'aprile, gli Olandesi decidono di capitolare, senza peraltro ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] movimento avrebbero dovuto partecipare un paio di centinaia di giovani comandati da un Vincenzo Vinaccia, capitano in un reggimento di artiglieria, e addestrati da un Michele Arturi, nonché un gruppo di realisti, fra i quali si ricordano, per la loro ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Lützen e Bautzen), arruolandosi, durante la permanenza di Napoleone Bonaparte all'Elba (maggio 1814 - febbraio 1815), nel corpo di artiglieria della "vecchia guardia", e ottenendo in breve tempo il grado di sottotenente.
Il M. conobbe personalmente l ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...