NEBBIOGENI (o fumigeni)
Alessandro CASTRO
Paolo MALATESTA
Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] o della difesa valendosi di speciali truppe e mezzi (apparecchi operanti in funzione del vento, tiri d'artiglieria e mortai con proietti speciali fumigeni); c) nell'impiego statico nel complesso di organizzazioni difensive contraeree e costiere ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] cui l'elemento carro, nonché essere prevalente, era dosato parcamente, accanto a forti aliquote di fanteria autoportata, di artiglieria motorizzata e di unità di automitragliatrici. I Russi crearono dopo anche la brigata meccanica (e poi il corpo d ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Mancini. Nel 1936 si laureò in giurisprudenza all'università di Roma e quindi partì per il corso allievi ufficiali di artiglieria contraerea di Nettuno. Dopo il congedo iniziò a fare pratica legale, ma appena qualche mese dopo fu richiamato alle armi ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] di fanteria della brigata Calabria. Presto ebbe la possibilità di frequentare i corsi dell’Accademia di artiglieria e genio, nata nel 1745. In artiglieria diventò brigadiere, nel 1771 uscì dall’Accademia con il grado di tenente e la qualifica di ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] sua posizione dominante al confine tra Siria, Libano, Israele e Giordania e divenne sede di importanti postazioni dell’artiglieria siriana dalle quali era possibile colpire ampie zone della Galilea nel Nord di Israele. Occupato nel giugno 1967 dalle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Annibale Carlo, conte
Francesco Lemmi
Nacque alla Mirandola il 10 dicembre 1667 da Giovanni e da Margherita Baglioni. La famiglia veniva da Verona, ma era originaria di Volterra. Paggio alla [...] Anna. Nel 1713 firmò, insieme col Solaro del Borgo e col Mellarede, il trattato di Utrecht. Gran maestro dell'artiglieria, tenente maresciallo, viceré in Sicilia (1714-1719), inviato straordinario e poi ambasciatore a Parigi (1723-1731), morì a ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] e la Lunigiana. Poi era stato il factotum (segretario, cassiere, docente di storia e di lingue) della Scuola militare per l'artiglieria e il genio di Modena; quando questa fu chiusa, per volere del duca Francesco IV d'Austria-Este nell'agosto 1815 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] del generale J. A. Lavallela, ebbe da lui l'incarico (che però rifiutò) di assumere il comando dell'artiglieria nell'esercito repubblicano: preferì trasferirsi a Buenos Aires, dove ferveva la lotta civile tra federalisti e unitarî. Anche questa ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] la destra nemica. Il maresciallo L.-N. Davout precipitò l’attacco sulla sinistra dei Russi senza adeguata preparazione di artiglieria, dovendo chiedere il concorso del maresciallo M. Ney, che indebolì così il suo attacco al centro. I successi dei ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1995 l'esercito turco diede inizio a un'operazione ad ampio raggio con impiego di numerosi reparti corazzati, aerei e di artiglieria, con lo scopo di distruggere anche le basi di rifornimento dei guerriglieri curdi in territorio iracheno fino a una ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...