BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] -, magnanimamente affermò di non voler insistere su una punizione del B., che fu liberato, promosso Feldzeugmeister (generale d'artiglieria) e mandato all'armata in Italia. È probabile che questo episodio abbia contribuito non poco a destare in Maria ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] . Fra i suoi provvedimenti si ricordano l'ordine di disselciare le strade per limitare gli effetti dei tiri di artiglieria; di porre vedette sui campanili delle chiese affinché dessero notizia di ogni principio di incendio; di stabilire luogo per ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] il Moro provvide a munire il castello in modo che potesse resistere per qualche mese. Fu fornito di oltre cento pezzi di artiglieria e di bombarde, di fanti, di cavalleria leggera, di 600 provisionati e di 500 uomini d'arme; inoltre nella sala delle ...
Leggi Tutto
Mille, spedizione dei
Spedizione garibaldina, che abbatté il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. L’appellativo dei M. fu consacrato assai presto dalla [...] Talamone completarono l’armamento prelevando da quel forte tutte le munizioni, un centinaio di carabine e qualche pezzo d’artiglieria. Sbarcata poi colà una colonna destinata a invadere, sotto la direzione di C. Zambianchi, lo Stato pontificio, i M ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giulio
Luigi Gennari
Nato a Città di Castello verso la metà del sec. XVIII nella nobile famiglia dei marchesi di San Giustino, simpatizzò ben presto per le idee illuministiche. Per questo, [...] regioni con pieni poteri il Bufalini. Questi, giunto a Città di Castello il 26, ai primi di maggio ne uscì con l'artiglieria per combattere gli insorti, ma fu costretto a rientrare nella città che venne assediata. Il B. cercò di organizzare la difesa ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] di caduta e nei sistemi di puntamento. Questo grave inconveniente non deve stupire, se si riflette che l'artiglieria ha impiegato quattro secoli per raggiungere la perfezione attuale.
È spiegabile quindi che qualche bombardamento mal riuscito su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] 1771.
I collegi militari contribuirono non poco alla formazione scientifica di quadri tecnici specializzati: le Reali scuole di artiglieria e fortificazioni di Torino (1739), il Collegio militare di Verona (1759) e la Reale accademia militare della ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] . A Castelnuovo sorse una sala di modelli di armi e nel 1845 fu pubblicato a Napoli l'Atlante del nuovo sistema di artiglieria, con 72 tavole, lavori che trovarono uno sbocco pratico nella simulazione di un assedio a Capua. Curò gli stabilimenti e le ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] potenza, adottate nell’immediato dopoguerra, sono state sostituite da missili teleguidati e autoguidati (sono rimaste solo le artiglierie automatiche a elevata celerità di tiro).
I mezzi della difesa passiva (protezione a.) possono consistere in ...
Leggi Tutto
SCUDO (XXXI, p. 237)
Francesco GALANZINO
Sergio PELLEGRINI
Scudo per artiglierie terrestri. - Le artiglierie moderne, specie quelle di piccolo calibro, sono tuttora dotate di uno scudo che ha lo scopo [...] dalle minori schegge dei proietti dirompenti, dal vento e dalle intemperie i serventi ed i più delicati congegni delle artiglierie navali sistemate su affusti da coperta sono impiegati appositi scudi, connessi agli affusti che, a differenza di quelli ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...