FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , bene addestrati, cosa che legò le truppe più al sovrano che alla nazione. I corpi specializzati (genio, artiglieria) ebbero meritata fama di capacità.
Il re condusse con fermezza la politica di pacificazione, nonostante le perplessità dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] le armi. Con il conte Guido Rangoni e scarsi mezzi il G. attese soprattutto a fortificare Modena. Scrisse, chiedendo fanti, artiglieria e denari, a Roma, a Firenze, a Bologna, ma non ricevette in risposta che parole. Il 28 settembre, Alfonso d ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ; né poté mai destinare alla lotta contro gli infedeli la squadra di vascelli a sue spese fatti costruire e dotare d'artiglieria pesante, perché Luigi XIII - che già, l'aveva requisita nel 1621 per rafforzare l'assedio a La Rochelle - ne impedì la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] all'informazione su qualsiasi materia considerata di importanza strategica, come le tecniche militari, quali l'uso dell'artiglieria, e la cartografa nautica con l'imposizione del bando al commercio marittimo estero. Le collezioni imperiali furono ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] in L'Idea nazionale, 3 sett. 1914), quindi con la partecipazione diretta. Volontario, il F. combatté come sottotenente di artiglieria e come tenente bombardiere, guadagnandosi una medaglia d'argento sul Carso e due croci di guerra al valore militare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] nella prefazione offre una giustificazione di questo tipo, evidenziando che, nonostante la ben dettagliata trattazione dell'artiglieria reperibile nei compendi militari avallati dall'imperatore, "possono darsi differenze di adattamento tra Nord e Sud ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] d'un "numero stragrande" d'"impiegati ... cioè ... i commissari in servizio nei paesi e coll'armata, i commissari... d'artiglieria, i pagatori degli arsenali, gli impiegati degli uffici di provianda e del naviglio militare", tutto il "personale d ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] d'amarlo come "carnale fratello". Ingenuo, G. gli concesse il transito per le sue terre, sin gli fornì artiglieria e vettovagliamento. E subito tradito a questo punto G., poiché Borgia, appena entrato - anziché procedere contro Camerino come ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] Gritti, un altro proprio figlio. Non pieno, però, il recupero perché asserragliati i Francesi nel castello. E manca l'artiglieria per bombardarlo. Sbaragliato, intanto, Baglioni da Gaston de Foix, la situazione si capovolge: assediato ora il G. dai ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, si arruolò volontario. Venne inquadrato, col grado di caporale, nel 20 reggimento di artiglieria da fortezza e spedito al fronte sul Vodice e sul Kuch.
Negli anni dei conflitto poté usufuire - essendo deputato ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...