CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] ferito alla gamba sinistra.
Durante l'invasione austro-russa (1799-1800), il C. ebbe il comando di tutte le artiglierie della Riviera ligure di Ponente, con l'incarico di rafforzare le difese della costa. In tale occasione si segnalò particolarmente ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] partecipazione alla vita della buona società napoletana. Nel marzo 1890 fu promosso capitano e trasferito al 1º reggimento di artiglieria da campo stanziato a Foligno. Preparò e superò gli esami di ammissione alla Scuola di guerra, che frequentò nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] già intravedere una difesa realmente efficace di questi nostri centri vitali (p. 299).
Si intravede qui la consapevolezza che l’artiglieria contraerea – un punto in cui il fascismo era debole allora e sarebbe stato ancor più debole in guerra – non ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] orme del padre; allievo della R. Accademia militare di Torino dal febbraio 1913, il L. ne uscì come sottotenente di artiglieria nel marzo del 1915 e interruppe subito dopo il corso presso la scuola di applicazione per la sopravvenuta mobilitazione a ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] , Corte, Materie Militari, Impieghi, mazzo 2 d’addizione, Stato dell’Anzianità, Capacità, e Caratteri degl’Uffiziali del Battaglione d’Artiglieria di S.S.R.M.), raccomandandolo per la promozione a tenente il 18 maggio 1737.
Collocato nel corpo degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] , e di impiegare nella carica una quantità minore di polvere da sparo. Alla fine del secolo, i generali crearono un'artiglieria mobile da campo usando queste armi che consentivano loro di spostare velocemente nei punti decisivi le forze atte a far ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] oggetto di intensa riorganizzazione e di rinnovamento, il B. si segnalò fra gli ufficiali più preparati, specializzandosi nel campo dell'artiglieria navale. Nell'estate dei 1879, col grado di tenente di vascello, fu inviato a Essenì per studiare le ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] miravano alla diffusione, durante e dopo la prima guerra mondiale, dei problemi e delle possibilità della marina militare e dell'artiglieria. Si ricordano: La geografia strategica e marittima e la difesa costiera, Roma 1910; Il mortaio da 420 MM e l ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato a Berlino il 4 ottobre 1881. All'inizio della prima Guerra mondiale fece parte del comando del XVI corpo d'armata in Metz, col quale partecipò alla battaglia di Verdun. Nel 1930 [...] della Reichswehr. Nel 1935 passò tenente generale al comando del Wehrkreis n.1, a Königsberg; nel 1936 fu nominato generale d'artiglieria. Dopo essere stato circa un anno a capo del IV Gruppenkommando, a Lipsia, ai primi di febbraio del 1938 veniva ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] 1886 entrò all'Accademia militare, da cui uscì con il grado di sottotenente il 7 marzo 1889, e poi alla Scuola di applicazione di artiglieria e genio. Nominato tenente il 30 ag. 1890, fra il 19 ott. 1896 e il 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...