GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] , tuttavia, tenne corsi di chimica generale, chimica organica, aggressivi chimici ed esplosivi presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino. Nel 1930 aveva fondato e diretto la Rivista di chimica scientifica e industriale, che ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] stretta di Mola di Gaeta (l'odierna Formia). Dopo tre ore di aspra lotta e sempre con l'appoggio dell'artiglieria della flotta, granatieri e bersaglieri riuscivano a sloggiare dalle loro forti posizioni i soldati napoletani. Subito dopo, il G. cercò ...
Leggi Tutto
CANOVA, Pietro Antonio
Isabella Ricci Massabò
Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] per dimissioni del conte Mallone. Due anni dopo, il 12 dic. 1783, riceveva le cariche di intendente generale d'artiglieria e di consigliere delle Finanze. Quale titolare di quest'ultimo ufficio ebbe il compito di sovrintendere alla nuova monetazione ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] torni a sacrificare la prima alla seconda.
La grande nave da battaglia trova la sua ragion d'essere nel possente armamento d'artiglieria (fino a 406 mm.) ed ha ripreso la sua funzione di "unità assoluta" in un tipo unico - nave di linea - potente e ...
Leggi Tutto
WYATT, Sir Thomas
Florence M. G. Higham
Nato forse nel 1521, morto nel 1554. Era figlio di sir Thomas W. il vecchio (v.). Alcune scappate giovanili lo fecero imprigionare, con l'amico Henry Howard conte [...] e in città era tornata la calma. Il W. avanzò sulla città da Knightsbridge e Piccadilly. Le sue forze vacillarono, molestate dall'artiglieria nemica, e per le strade il W. fu accolto freddamente. Giunto a Ludgate, si trovò con la via sbarrata e con ...
Leggi Tutto
OREL (XXV, p. 502)
Pietro MARAVIGNA
La città, per la sua posizione a 200 km. a SE. di Brjansk e 200 a N. di Charkov è un importantissimo nodo di comunicazioni, ove s'incrociano le ferrovie Mosca-Ucraina [...] pochi giorni la precedente e segnò l'inizio nel settore centrale della controffensiva sovietica. Dopo una preparazione violentissima di artiglieria, durata 2 ore e mezza, le truppe corazzate mossero all'attacco riuscendo ad aprire una breccia di 60 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] per gli ufficiali delle armi speciali. Del suo insegnamento sono un documento le dispense delle lezioni (Scuola complementare dell'Artiglieria e del Genio. Anno 1859, Lezionidi geodesia esposte da E. De Vecchi, Maggiore del Corpo R. dello Stato ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] presidenza regionale ligure dell'associazione.
Partito per il fronte nel 1915, come ufficiale osservatore presso il io reggimento di artiglieria da fortezza, nell'ottobre 1917 il C. fu fatto prigioniero e trasferito in Germania, nel campo di Celle ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] del CSIR. Gli automezzi salirono nell'insieme a 16.700, più 1130 trattori d'artiglieria (uno ogni tredici uomini) nonché 4470 motocicli; l'artiglieria comprendeva quasi l'intera disponibilità nazionale di pezzi moderni. Pur mancando i mezzi corazzati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] difensori s'assottigliano paurosamente per le perdite e le fughe, scarseggiano le armi, insufficiente e in malo stato l'artiglieria, esigui e intermittenti i tentativi di soccorso che riescono a filtrare la morsa sempre più stretta dell'assedio. Nell ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...