CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] ma già nel 1798 fu nominato professore di geometria descrittiva e di idrodinamica nella scuola militare per il genio e l'artiglieria di Modena. Non è chiaro se questa sua collaborazione col nuovo regime sia da mettersi in relazione con una certa dose ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] il B. il 28 dello stesso mese di febbraio insieme con Ludovico Barbiano di Belgioioso con duemila fanti, e quattro pezzi d'artiglieria nel tentativo di soccorrere Lecco. Quale esito avesse questa spedizione del B. non è noto, ma è certo che il 15 ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] dell'Annunziata. Un anno dopo, nell'aprile 1667, era chiamato a sostituire il marchese di Voghera nella carica di gran maestro dell'artiglieria con la pensione di 3.000 lire; entrerà più tardi, dal giugno 1675, dopo la morte di Carlo Emanuele, nel ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] "Carlo Alberto porterà via tutto".
Arruolatosi fra i volontari toscani, accorsi in aiuto di Venezia insorta, servì nell'artiglieria e, quindi, quale "segretario dell'intendente dell'esercito veneto". Ma la sua pretesa, quale "diritto dei cittadini ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Gaeta. Ed è qui - dopo la tragica morte del padre, annegato nel Garigliano con altri 300 nel tentativo di traghettare l'artiglieria, il 28 dic. 1503 - che Bartolomeo d'Alviano, vincitore con Gonzalo Fernández de Córdoba, si prese cura della vedova e ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] a riposo, alla battaglia di Curtatone che, in realtà, fu un massacro dei volontari toscani martellati da una preponderante artiglieria austriaca. Col suo reparto arrestò a Rivalta la ritirata delle truppe toscane reduci da Curtatone e da Montanara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] tendenza che già si delinea verso le sintesi divulgative e scolastiche.
Prende parte alla guerra come ufficiale di artiglieria e, prima della fine del conflitto, sposa Gina Minciarelli, marscianese, conosciuta fin dall’adolescenza. Nel 1915, intanto ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] si era già agli albori del periodo velico, agli olandesi, agli inglesi e ai francesi.
Epoca della vela
Quando l’artiglieria divenne arma anche delle battaglie navali e impose la trasformazione dei grossi e capaci velieri da carico in navi militari ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , a lui quasi coetaneo, pretese il voi.
Nel 1787 il ritorno in Corsica di Napoleone, diventato ufficiale d'artiglieria, lo sollevò momentaneamente dagli obblighi di capofamiglia; G. poté così trasferirsi a Pisa, per seguire gli studi giuridici ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] . Trasferitisi a Sarzana, armano 1.500 fanti, mentre da Genova si organizzano rapidi rinforzi: due galee, una nave carica di artiglieria e alcuni brigantini giungono a La Spezia il 25 settembre, mentre i Fieschi abbandonano di nuovo la città. Il D. e ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...