BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] difensiva contro gli Spagnoli gli aveva aperto nel frattempo la strada per una rapida carriera a corte. Assunta la direzione dell'artiglieria nell'assalto alla Pieve e nelle operazioni militari su Oneglia nella primavera del 1625, fu tra l'agosto e l ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] il F. fu nominato prima tra i conservatori del Mare e poi, fino al 1630, addetto alle nuove forniture di artiglieria: incarichi dai quali i settori navalisti del suo partito si ripromettevano attivo sostegno al loro programma di rilancio e riarmo: ma ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] a lui il riuscito attraversamento della Lohe e lo stabilimento di una testa di ponte, malgrado il fuoco dell'artiglieria nemica e vari assalti di cavalleria; questo successo aprì la via alla conquista della capitale della Slesia. Nonostante questi ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] , in Val Germanasca, secondo i consigli avuti dal Janavel. Ivi resistette sino al maggio 1690, allorché fu snidato dall'artiglieria e ridotto all'estremo. Proprio allora, però, Vittorio Amedeo II passò dall'alleanza col Re Sole al campo della lega ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] (gennaio 1814), il B. contribuì alla riorganizzazione dell'esercito su 20.000 uomini, 4.100 cavalli e 50 pezzi d'artiglieria che il viceré Eugenio riuscì a levare, in circostanze difficilissime.
Dopo l'abdicazione di Napoleone (11 apr. 1814), mentre ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] Il 1º aprile la fanteria genovese, giunta sotto il castello, è costretta a desistere dall'attacco e ad attendere l'arrivo dell'artiglieria, che giunge solo ai primi di giugno, per dare inizio a una serie di assalti e di bombardamenti che durano tutto ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] della I Brigata Fanteria, formata da 5 battaglioni tra fanti e bersaglieri, da i compagnia indigena e 2 batterie d'artiglieria, e assegnato il centro dello schieramento.
Messesi in marcia durante la notte, le truppe entrarono in contatto con l ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] , in meno di tre anni, i vari reggimenti di cavalleria del regno nonché i "battaglioni dei treno", dell'artiglieria e dei trasporti militari, meritandosi la piena fiducia del ministro della guerra Fontanelli.
Al crollo della potenza napoleonica si ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] Belgio nel 1940, in tutte le nazioni si è studiato l'effetto Neumann estendendone l'applicazione ai proietti d'artiglieria; il Servizio tecnico italiano ottenne per primo risultati tangibili, riuscendo a realizzare dapprima un proietto da 75 a carica ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] ritirata invece che per il contrattacco, tanto più che lord Gort aveva quasi del tutto esaurite le munizioni d'artiglieria. Siccome nel frattempo le forze tedesche si erano notevolmente accresciute, l'attacco delle sole unità francesi riuscì tardivo ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...