• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [942]
Storia [409]
Biografie [643]
Arti visive [59]
Letteratura [41]
Economia [25]
Diritto [19]
Ingegneria [16]
Comunicazione [15]
Matematica [13]
Scienze politiche [13]

CALANDRELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ludovico Giuseppe Monsagrati Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] 'armata turca, gli affidò, d'intesa con i rappresentanti delle altre potenze, il compito di approntare le postazioni di artiglieria della città in vista di una probabile avanzata delle truppe russe. Ma la fatica sopportata nella direzione delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Onofrio Gaspare De Caro Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] (Venezia e Roma, 1632; Venezia 1635, 1654). L'opera maggiore è però il Ragionamento sopra il comando, maneggio, e uso dell'artiglieria,pubblicata a Bologna nel 1644. Il B. afferma di aver scritto quest'opera con un fine puramente personale e che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] la scherma, la ginnastica e l'equitazione. Nell'aprile del 1915 venne promosso capitano e assegnato al 320 reggimento artiglieria, nelle cui file prese parte alla guerra in Cadore. Poiché era nota la sua perizia tecnica, con disposizione ministeriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SCIPIONE MAFFEI – ARTIGLIERIA – EQUITAZIONE – BATTERIA

CENTURIONE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Ippolito Giovanni Nuti Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] città; nel 1655 egli acquistava due navi da guerra armate con 60 pezzi d'artiglieria per fare vela in Levante a caccia di navigli turchi. Il Casoni attribuisce al C. il comando di galee pontificie sotto Paolo V, alla quale carica avrebbe rinunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVEDALIS, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVEDALIS, Giambattista Giannantonio Paladini Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] la guerra. Dal 30 marzo '49, un decreto firmato da Manin e da Pepe, generale in capo, lo aveva nominato generale d'artiglieria. La parte svolta dal C. fu quindi tutt'altro che marginale, sul piano politico come su quello strettamente militare. Se sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – SAN GIORGIO DI NOGARO – RITIRATA DI CAPORETTO – GAZZETTA DI VENEZIA – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVEDALIS, Giambattista (2)
Mostra Tutti

GARRUCCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCIO, Giovanni Nicola Labanca Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis. Il [...] centro divenne, più tardi, anche sindaco. Completati gli studi superiori, il G. intraprese la carriera militare: scelse l'artiglieria, forse congeniale a una provenienza familiare segnata dalla cultura tecnica. Entrato in servizio il 10 ott. 1884, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGOGNONI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGNONI (Borgognon), Annibale Marcello Terenzi Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno. Di famiglia di origine [...] , in quell'anno stesso, delle due mezze colubrine bastarde che, ancora sui baluardi di Pesaro nel 1625, sono oggi nel Museo naz. di Artiglieria di Torino (inv. P 44 e P 45; descritte dal Rocchi, p. 370, fig. XXI). Il 25 maggio 1568 il B. fu richiesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO II D'ESTE – ERCOLE II D'ESTE – ALFONSO D'ESTE – RINASCIMENTO – ARTIGLIERIA

GIGLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Vincenzo Fabio Zavalloni Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] la laurea in ingegneria nel 1844; nel contempo aveva intrapreso la carriera militare, entrando come cadetto nella Scuola d'artiglieria. Con il grado di tenente, il G. prese parte nel 1848, sotto il comando di L. Calandrelli, alla campagna del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZZO, Giovanni Battista Matteo Giorgio Rochat Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] guardia delle nuove frontiere, di cui chiedeva il sollecito completamento. Tenente generale nel 1876, fu addetto al Comitato d'artiglieria e genio, indi comandante della divisione di Roma. Nel marzo 1878 B. Cairoli, per allargare la base politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ARMA DEL GENIO – GENIO MILITARE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] frequentò subito dopo i corsi della Scuola di applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma di specializzazione in geodesia e quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
tappo
tappo s. m. [dal franco tappo]. – 1. a. Manufatto di sughero o di altri materiali (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato, ecc.), per lo più di forma cilindrica o troncoconica, usato per chiudere più o meno ermeticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali