• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Storia [298]
Biografie [265]
Ingegneria [62]
Militaria [47]
Geografia [47]
Arti visive [42]
Tecnologia bellica [31]
Trasporti [23]
Diritto [23]
Fisica [16]

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e di sosta delle truppe italiane e delle avversarie, il gen. Badoglio valutò in 41 milioni circa il numero dei proiettili d'artiglieria impiegati dagl'Italiani; in 1 milione le bombe da bombarde e lanciabombe di trincea e in 22 milioni e più le bombe ... Leggi Tutto

focone

Enciclopedia on line

Piccolo foro praticato nella culatta delle armi portatili e delle artiglierie, attraverso il quale si comunicava il fuoco alla carica di lancio. Nelle armi portatili scomparve con l’adozione della capsula [...] fulminante; nelle artiglierie esiste tuttora in qualche tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CULATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su focone (1)
Mostra Tutti

postazione

Enciclopedia on line

Il posto dove vengono collocate una o più armi o artiglierie in modo da poter agire efficacemente con il loro fuoco sul bersaglio o sui bersagli. In particolare, si parla, con evidente significato, di [...] senza alcun approntamento particolare, oppure può essere opportunamente organizzata con costruzione di piazzole per armi o artiglierie, munite o meno di riservette per munizioni, ricoveri per serventi, posti comando, camminamenti di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – BATTERIA

super-destroyer

Enciclopedia on line

super-destroyer Grande cacciatorpediniere, di oltre 2000 t, armato di artiglierie relativamente poderose (calibro 120-150 mm) e capace di sviluppare elevate velocità; i s. furono costruiti nel periodo [...] fra le due guerre mondiali come mezzo di lotta contro i cacciatorpediniere ordinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE

ALBERGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI ** Famiglia di fonditori di metalli e di costruttori di artiglierie, originaria di Massa Fiscaglia (Ferrara). Il primo personaggio noto di essa è un Alberghetto, il quale nel 1485 fuse a [...] dell'Arsenale di Venezia, Roma 1908, passim; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, passim; C. Montù, Storia della artiglieria italiana, I, Roma s.d. [ma 19341, pp. 645-653; E. Malatesta, Armi ed armaioli, Milano 1939, pp. 16-21; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDEGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine marinaro indicante il movimento delle artiglierie nel senso orizzontale, che ne permette la punteria per tutto il giro dell'orizzonte. Negli antichi cannoni navali a ruota e ad avancarica, l'angolo [...] di brandeggio, che si otteneva spostando la coda dell'affusto nel senso opposto a quello desiderato, era molto limitato, e si sparava con angolo di brandeggio fisso. Negl'impianti moderni il cannone non ... Leggi Tutto
TAGS: AVANCARICA – AFFUSTO

fortificazione

Enciclopedia on line

Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria [...] e protetto dal muro di controscarpa del fosso stesso. Già nel 17° e 18° sec., e sempre più con i perfezionamenti delle artiglierie, la necessità di tenere lontano il nemico portò all’uso di opere più esterne o avanzate (forti, torri, formanti i campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – TARQUINIO PRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] della fragilità - alla contundenza dei proietti di calibro maggiore (semi-perforanti o ad effetto pronto) delle normali artiglierie, tutte preparate, come innanzi detto, alla difesa anticarro. L'azione di tali proietti, data la grande differenza ... Leggi Tutto
TAGS: TRANCIATURA – MANGANESE – WOLFRAMIO – ZIRCONIO – NICHELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

corazzata

Enciclopedia on line

Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe [...] e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali. La prima c. può essere considerata la Gloire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISLOCAMENTO – GERMANIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corazzata (1)
Mostra Tutti

BUTTAFUOCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Arnese che serviva per comunicare il fuoco alla carica delle artiglierie, per mezzo di una corda a miccia che si avvolgeva alla sua estremità superiore. La sua forma più semplice era un bastone di legno [...] simili. Si usarono due specie di buttafuoco: uno (fig.1) corto e manuale, col quale il bombardiere comunicava il fuoco alle artiglierie; e un altro (fig. 2) inastato, col quale si teneva una miccia di riserva sempre accesa in batteria. L'accendifuoco ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
artiglierìa
artiglieria artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
polìgono¹
poligono1 polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali