BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] con gli schioppi. La fregata napoletana era già ridotta ad un raso pontone, quando finalmente poté porsi sotto la protezione delle artiglierie di Castel dell'Ovo e con l'aiuto di lance farsi rimorchiare nel porto.
Sebbene le sue poche navi si fossero ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] era davanti a Genova. Il doge tentò di parlamentare, chiedendo di capitolare con termine di quaranta giorni, ma abbattuta dall'artiglieria una torre, in breve la città fu invasa, subendo un terribile sacco.
Il C. aveva assistito accanto allo Sforza ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] matrimonio contratto nel 1483 con Lucieta, figlia di Antonio.
Nel settembre del 1498 l'E. fu incaricato di occuparsi delle artiglierie del marchese di Mantova e della organizzazione degli aiuti alla Repubblica di Pisa. L'anno dopo il suo nome apparve ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 16, attesa alle porte della città da Alessandro de’ Medici, M. fece il suo ingresso a Firenze, salutata dalle artiglierie. Per lei si replicò la spettacolare festa dell’Annunciazione e seguirono dieci giorni di spettacoli e attrattive: caccia al toro ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Ercole di mantenersi nel modo più rigoroso neutrale e a non dare in prestito, come era stato sollecitato a fare, artiglierie al Moro, perché questo atto avrebbe avuto conseguenze politiche notevoli e militarmente non avrebbe portato a Milano che un ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] di Londra, quelle presso la S. Giorgio di Genova Sestri per la Marina militare italiana (sistemi di puntamento delle artiglierie navali) e per le Ferrovie italiane con i motori dei locomotori E621 e E622, e successivamente quelle per la General ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] per lato, con quattro torri agli angoli e fossi tutt'intorno" (Molle, p. 183), col proposito di munirlo delle artiglierie portate da Roma. Questo fatto scatenò immediatamente le reazioni di Genova, che temeva di vedere sorgere ai suoi confini una ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] in Savoia, Valsesia e Biellese e nel 1783 fu incaricato dell’istruzione teorica di sottotenenti e allievi delle Scuole di artiglieria. Nello stesso anno venne istituita da Vittorio Amedeo III la R. Accademia delle scienze di Torino, di cui fu scelto ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] . Vidoni poté trasmettere a Roma una relazione accurata, addirittura corredata da una pianta con la posizione delle artiglierie schierate. Gli sembrava opportuno muovere subito verso il confine gli ordinamenti militari non professionali (le milizie ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] ciurma di 450 uomini, valenti marinai e combattenti, dotata di più di 400 bocche da fuoco tra cannoni e altra artiglieria, ben fornita di archibugi e vettovagliamenti. Al suo seguito, con un'altra galea, fu inviato Daniele Pasqualigo.
Nell'agosto gli ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...