ZANNINI, Licurgo
Carla Sodini
– Nacque a Bologna il 24 novembre 1804 da Gaetano, modenese, ufficiale nei cacciatori a cvallo e poi nei dragoni della Cisalpina. Il nome della madre è sconosciuto.
A diciassette [...] al campo austriaco per discutere la resa degli abitanti. L’ufficiale vietò inoltre di fare fuoco con le artiglierie contro una colonna austriaca per evitare altre rappresaglie nei confronti dei civili. Questa decisione scatenò l’ira dei soldati ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] dal generale M.A. Colli, comandante supremo delle truppe pontificie, per contrastare l’avanzata delle truppe francesi e offrì al papa le artiglierie dei suoi domini e il mantenimento a sue spese di una compagnia a piedi.
Il 19 febbr. 1797 il M. entrò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] .
Al suo ritorno a Venezia il G. riprese il consueto giro di cariche: provveditore sopra Ogli (3 giugno 1617) e alle Artiglierie (17 nov. 1618), passò depositario in Zecca (27 novembre) e nel marzo 1619 savio del Consiglio. A quest'ultima ritornò ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] rimase ferito a un ginocchio da una scheggia di pietra proveniente dal ‘fuoco amico’: una palla sparata da un pezzo d’artiglieria spagnolo. Secondo Marino Sanudo e Girolamo Priuli la lesione provocò, in pochi giorni, la morte di Tombesi, che fu ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] via acqua la città, mentre - riferisce il Romanin - 10.000 cammelli portavano le munizioni e le grossissime artiglierie. Queste ultime sulle mura di Scutari ebbero effetti devastanti, temperati però, per buona sorte dei difensori, dalla lentezza ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] sgombero di Tenedo, che avvenne in modo disordinato, lasciando agli ottomani le fortificazioni quasi intatte, le scorte e le artiglierie. Inevitabile l’indignazione del Senato e lo scambio di accuse e contraccuse tra Renier e i due provveditori. Per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] presso l'esercito per tutta la campagna.
L'8 settembre il B. era sotto e mura di Pisa: aperta con le artiglierie una larga breccia presso la porta Calcesana, lanciò le fanterie all'attacco della città. I fanti fiorentini fecero però una così cattiva ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] 1528, rifiutò a motivo della malferma salute; accettò invece, qualche mese più tardi, la nomina a provveditore sopra le Artiglierie, e l'8 genn. 1531 diventava savio del Consiglio. Cade in questo periodo l'accusa, dalla quale non riuscì completamente ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di contrammiraglio; morì a Roma il 4 aprile 1977.
Il 21 febbraio 1885 Morin lasciò l’incarico di direttore d’artiglieria e torpedini per imbarcarsi di nuovo su unità da guerra, prendendo il comando dapprima della corazzata Duilio e poi della similare ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] da Clemente XII fonditore della Reverenda Camera apostolica; doveva così occuparsi anche del rifornimento di metallo per le artiglierie (Pastina, pp. 74, 76)
Il G. fu inoltre impegnato nella direzione di lavori di restauro e conservazione: si ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...