CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] della rocca ove erano gli alloggi privati della contessa. L'assedio durò fino al 12 genn. del 1500, allorché le artiglierie del Borgia riuscirono ad aprirsi un varco sufficiente nelle mura di cinta e a penetrare all'interno della rocca. La difesa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] , 1697, 1701); deputato alla provvision del Danaro (1698, 1701, 1702); deputato alle Miniere (1692, 1697); provveditore alle Artiglierie (1692, 1705); provveditore all'Armar (1700, 1707); e poi ancora - per limitarsi alle cariche più significative ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] racconta che l'anno seguente il duca di Guisa confidava di espugnare Orléans perché il C. aveva escogitato di proteggere le artiglierie con sacchetti pieni di terra.
Scipione, figlio del C., nella lettera già citata del 1573 al duca d'Alba, dice che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] , ma con l'ambizioso proposito di invadere il Regno di Napoli, Enrico II nominò il B., il 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca di Guisa; ma, su richiesta del duca Ercole II, il re consentì poi che il B. affiancasse ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di Alessandria e un’appendice dedicata all’Ottica di Tolomeo; la memoria Dell’origine e dei primi progressi delle odierne artiglierie (Reggio Emilia 1815), che affrontava l’origine della polvere da sparo, l’evoluzione delle armi e delle macchine da ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] stabilito rapporti progressivamente rinsaldati grazie all’azione diplomatica di Giosafat Barbaro, che gli aveva promesso l’invio di artiglierie, senza le quali ogni confronto con gli Ottomani non avrebbe avuto speranza di successo.
Nel 1472, intanto ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] ) che procedettero all'occupazione della città e dei forti. Con i reparti, poi rinforzati il 10 ottobre con altri 8 pezzi d'artiglieria e circa 400 marinai da sbarco, il C. riuscì a resistere e a contrattaccare fino all'arrivo del corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] per quasi tre mesi di un inverno terribile, a opera di un esercito che riceveva sempre nuovi rinforzi di uomini e di artiglierie da Roma e da Napoli, la fortezza riuscì a resistere finché, alla fine del gennaio 1497, non giunse a soccorrerla un nuovo ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] nell’autunno del 1502, si trovava di nuovo sul fronte di guerra, inviato a Budrio «per vedere tutte le munizioni et artiglierie e provvedere como intendente et pratico in simili materie» (Orioli, 1898-1899, p. 203).
Da allora non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] del collare del supremo Ordine dell'Annunziata e la promozione, il 4 marzo 1771, a generale di fanteria e gran mastro delle artiglierie.
Il B., che aveva ereditato tutti i diritti paterni con l'investitura del feudo di Bricherasio (2 marzo 1737), una ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., ogni singola arma. Con l’aggiunta di particolari...
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...