• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [69]
Sistematica e zoonimi [49]
Paleontologia [10]
Geografia [7]
Anatomia comparata [7]
Geologia [6]
Medicina [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia [6]

Protoceratidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi, fossili dell’Eocene superiore-Pliocene dell’America Settentrionale. I primi P. presentano caratteri primitivi: arti anteriori e posteriori con 4 dita, di cui [...] quelle laterali ridotte, e arti anteriori più corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI – EOCENE

Madoqua

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi Antilopini, detti dik-dik, con 4 specie dell’Africa orientale e meridionale. Alti al garrese 35-40 cm, hanno muso allungato, corna rivolte indietro e con in mezzo [...] un ciuffo di peli, coda corta, zoccoli piuttosto lunghi. Schivi, prevalentemente notturni, vivono in coppie territoriali nella boscaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – BOVIDI – AFRICA

ippotrago

Enciclopedia on line

Genere (Hippotragus) di Mammiferi Artiodattili Bovidi. Sono antilopi gregarie di grande statura, di forma snella, criniera ispida, corna portate da ambo i sessi (più sviluppate nel maschio). Vi appartengono [...] le specie Hippotragus equinus (v. fig.), Hippotragus niger  e Hippotragus leucophaeus, l’antilope azzurra dell’Africa meridionale, sterminata dai Boeri al principio del 19° secolo. Assieme ai generi Orix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – ANTILOPI – BOVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippotrago (1)
Mostra Tutti

raficero

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi (detto anche pediotrago) incluso nel gruppo delle cosiddette antilopi nane, alte al garrese non più di 60 cm. Il genere comprende il solo r. campestre (Raphicerus [...] campestris; v. fig.). I r., dall’aspetto elegante e dall’indole tranquilla, vivono solitari o in piccoli gruppi nelle boscaglie dell’Africa centrale e meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – ANTILOPI – BOVIDI

Oreodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi fossili (Eocene superiore-Pliocene inferiore), anche detti Mericoidodontidi. Hanno aspetto simile a un maiale, con corpo tozzo e arti corti dotati di 4 dita. [...] I denti sono disposti in serie continua, canino superiore a forma di scalpello, quello inferiore di dimensioni ridotte, sostituito funzionalmente da una struttura simile a un primo premolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI – EOCENE

Bovidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero [...] di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, fra cui Antilopini, Bovini e Caprini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – ANTILOPINI – RUMINANTI – MANDIBOLA – CAPRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovidi (1)
Mostra Tutti

Tilopodi

Enciclopedia on line

Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, [...] le celle acquifere, nei quali viene accumulata dell’acqua che consente ai Camelidi di resistere a lungo senza bere. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla famiglia Camelidi. Comparvero nell’Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – CAMELIDI – EOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tilopodi (1)
Mostra Tutti

alce

Enciclopedia on line

Specie di Artiodattili (Alces alces) della famiglia Cervidi. L’a. ha statura grande, alla spalla circa 2 m, con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima. Il maschio ha corna palmate ampie [...] fino a 2 m; nei giovani le corna si sviluppano dopo il primo anno. Predilige i boschi paludosi, nutrendosi di corteccia, fogliame, piante acquatiche e palustri. L’areale si estende dalla Norvegia fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – ALCES ALCES – NORVEGIA – CERVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alce (1)
Mostra Tutti

Kobus

Enciclopedia on line

Genere di Artiodattili Bovidi, noti come antilopi d’acqua, diffuse in Africa a sud del Sahara e lungo il Nilo, nelle zone con raccolte d’acqua ferma (v. fig.). Il mantello è folto di colore variabile dal [...] giallastro al bruno scuro. I maschi possiedono grandi corna, che possono raggiungere 1 m di lunghezza. Fra le specie, K. kob (kob), dell’Africa equatoriale e tropicale, e K. megaceros (lichi del Nilo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – BOVIDI – SAHARA

okapi

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Artiodattili Ruminanti Giraffidi (Okapia), rappresentato da una sola specie, Okapia johnstoni (v. .), scoperta nel 1888 e descritta nel 1901. Endemico delle foreste tropicali umide [...] e montane del bacino del fiume Congo; schivo, vive solitario o in coppia; alto alla spalla 1,5-2 m, ha corpo bruno-rossastro con strisce bianche orizzontali sui 4 arti, arti anteriori più lunghi dei posteriori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OKAPIA JOHNSTONI – ARTIODATTILI – FIUME CONGO – RUMINANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su okapi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artiodàttili
artiodattili artiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati dall’avere le dita sempre in numero...
paràssone
parassone paràssone agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa fra il III e il IV dito, come negli artiodattili; e di arto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali