• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Zoologia [69]
Sistematica e zoonimi [49]
Paleontologia [10]
Geografia [7]
Anatomia comparata [7]
Geologia [6]
Medicina [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia [6]

ANTHRACOTHERIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Mammiferi artiodattili estinti, istituito dal Cuvier, tipo della famiglia degli Antracoteridi. Gli Antracoterî, simili nella forma complessiva ad un suino, avevano, secondo le specie, statura [...] variabile da quella di un cinghiale a quella d'un rinoceronte. La loro dentatura era completa, cioè secondo la formula di tipo bunoselenodonte, coi canini conici, molto robusti Le specie più antiche sembra ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ARTIODATTILI – OLIGOCENE – MAMMIFERI – CINGHIALE

GAUR frontalis gaurus H. Sm

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUR (lat. scient. Bos (Bibos) frontalis gaurus H. Sm.) * Specie della famiglia dei Bovidae, ordine Artiodattili (v.), inclusa nella sottofamiglia dei buoi propriamente detti o Bovinae. Chiamato comunemente [...] Bue delle giungle, in India prende anche i nomi di Gaor, Bunboda, Peramau, Gavisa ed altri ancora. Da molti è confuso con il Gayal (v.), ma secondo il Hodgson il Gaur rappresenterebbe un sottogenere distinto ... Leggi Tutto

PECORIFORMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758) Oscar De Beaux Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] hanno forma più o meno spatolare e sono disposti a semicerchio unitamente ai canini incisiviformi. La formula dentaria è I denti molari sono selenodonti, ossia hanno pieghe di smalto in forma di mezza ... Leggi Tutto

ANTILOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'uso corrente si sogliono raggruppare sotto questo nome una grande quantità di Artiodattili pecoriformi, cavicorni appartenenti alla famiglia dei Bovini, ma che non sono né camosci, né ovibovi, né [...] caprovini, né veri bovi. La voce antilope dell'uso comune ha quindi sempre compreso tutto un gruppo di sottofamiglie di Bovini (Bovidae) e precisamente le seguenti: bubalo, cefalofo, neotrago, cervicapra, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – BAIA DEL BENGALA – PENISOLA INDIANA – W. T. BLANFORD – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOPE (1)
Mostra Tutti

BUNOSELENODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costituiscono uno dei tre gruppi nei quali, in base ai caratteri della dentatura, vengono suddivisi gli Artiodattili. Nella dentatura di tipo più primitivo i molari śono bunodonti, in quella più specializzata [...] selenodonti. I Bunoselenodonti hanno dunque i molari con caratteri intermedî, cioè con cuspidi (dal gr. βουνός "collina") e creste semilunari (dal gr. σελήνη "luna"). Questo gruppo è costituito da tre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA SETTENTRIONALE – ANOPLOTERIDI – ARTIODATTILI – OLIGOCENICO – EOCENICO

FISSIPEDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISSIPEDI Oscar De Beaux . Termine con il quale vengono in Mammalogia impropriamente designati gli Ungulati a zoccolo fesso, detti scientificamente Artiodattili (v.). Nel 1904 il Weber avvicinò strettamente [...] i Pinnipedi (v.) ai Carnivori (v.) e distinse questi con l'aggettivo di fissipedi (Carnivora fissipedia). Generalmente però Carnivori e Pinnipedi sono considerati come due ordini separati, e per conseguenza ... Leggi Tutto

TRAGULIFORMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGULIFORMI (lat. scient. Traguloidea Weber, 1904; fr. chevrotains; sp. tragulóidos; ted. Zwergmoschustiere; ingl. mousedeers) Oscar De Beaux Sottordine della sezione degli Artiodattili ruminanti (v.) [...] cui appartengono specie minute e leggiere, mai provviste di corna, ma armate nei maschi di canini superiori in forma di lunghe zanne sporgenti. I diti 2° e 5° sono sempre bene sviluppati accanto al 3° ... Leggi Tutto

SUINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs) Oscar DE BEAUX Renzo GIULIANI Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] dalle forme piuttosto tozze; la testa è foggiata a cono allungato con punta tronca, terminato da una superficie tondeggiante piatta detta disco o specchio, nel quale si aprono le narici. L'insieme del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUINI (2)
Mostra Tutti

BUNODONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei tre gruppi nei quali si suddivide il sottordine degli Artiodattili, e si fonda sui caratteri dei denti molari, la cui corona è terminata da cuspidi coniche. A tale gruppo vengono ascritte le [...] quattro famiglie dei Suidi, Eloteridi, Leptocheridi e Ippopotamidi. I primi rappresentanti della prima famiglia compaiono nell'Eocene medio d'Europa. Nell'America Settentrionale se ne trovano gli avanzi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIODATTILI – FILOGENETICO – OLIGOCENICO – EOCENE – EUROPA

zoccolo

Enciclopedia on line

zoccolo L’unghia del 3° dito dei cavalli e degli altri Equidi; anche le unghie del 3° e del 4° dito dei Bovini e degli altri Artiodattili. Negli Equidi lo z. è costituito dalla gigantesca unghia del 3° [...] Il derma della suola e del fettone, sollevato in minute papille filiformi, assume un aspetto vellutato (tessuto podovilloso). Negli Artiodattili, che sono i più numerosi degli Ungulati attuali, gli arti poggiano sul terreno con le estremità del 3° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – ANATOMISTI – UNGULATI – CERCINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
artiodàttili
artiodattili artiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati dall’avere le dita sempre in numero...
paràssone
parassone paràssone agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa fra il III e il IV dito, come negli artiodattili; e di arto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali