• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [113]
Sistematica e zoonimi [49]
Zoologia [69]
Paleontologia [10]
Geografia [7]
Anatomia comparata [7]
Geologia [6]
Medicina [6]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Storia [6]

gnu

Enciclopedia on line

Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] fig.), endemico della Repubblica Sudafricana, dello Swaziland e del Lesotho, le sue popolazioni naturali sono state quasi totalmente sterminate dagli allevatori boeri, e in seguito ricostituite a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – GRANDI PIANURE – ARTIODATTILI – CONNOCHAETES – SWAZILAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnu (1)
Mostra Tutti

giraffa

Enciclopedia on line

Zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] a sud del Sahara, nelle savane e praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 t; altezza 5-5,80 m, alla spalla fino a 3,70 m; collo e arti molto lunghi, in proporzione tronco breve, in entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – COSTELLAZIONE – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giraffa (1)
Mostra Tutti

megacero

Enciclopedia on line

(o megalocero) Genere (Megaceros o Megaloceros; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili Cervidi estinti del Quaternario d’Europa e Siberia. Comparvero in Europa nel primo periodo interglaciale, si estinsero [...] alla fine del Pleistocene. Erano giganteschi cervi, i cui maschi possedevano enormi corna palmate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – ARTIODATTILI – PLEISTOCENE – QUATERNARIO – MEGALOCERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megacero (1)
Mostra Tutti

ovini

Enciclopedia on line

Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (O. [orientalis] vignei), diffuso nelle zone steppiche dalla Turchia all’India, da cui si ritiene derivino le razze domestiche della pecora; O. canadensis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – GRAN BRETAGNA – ARTIODATTILI – ALLEVAMENTO – OVIS ARIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovini (3)
Mostra Tutti

pecora

Enciclopedia on line

Animale domestico appartenente al genere Ovis (v. fig.) dei Mammiferi Artiodattili Bovidi, allevato in tutto il mondo perché fornisce lana, latte e carne. Per p. si intende per lo più l’animale domestico [...] femmina, riservando il nome di montone al maschio adulto, e il nome di agnello all’animale giovane di entrambi i sessi, fino a un anno d’età. Il nome p. è usato anche con significato più ampio e indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ETÀ DEL BRONZO – ARTIODATTILI – MAMMIFERI – KARAKUL

erbìvori

Enciclopedia on line

erbìvori Animali che si cibano soltanto di erbe: in partic. i Mammiferi Artiodattili. Hanno denti masticatori con superfici dentarie ampie e a scabrosità ondulate per lacerare gli alimenti vegetali e apparato [...] digerente adatto alla digestione della cellulosa. Nelle catene alimentari gli e. sono consumatori primari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CATENE ALIMENTARI – ARTIODATTILI – DIGESTIONE – CELLULOSA

cavalli, asini, zebre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavalli, asini, zebre Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi erbivori con un solo zoccolo Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] e che quindi possiedono diverse cavità. Dal punto di vista digestivo, i Perissodattili sono dunque più primitivi rispetto agli Artiodattili, ma lo zoccolo unico degli Equidi rappresenta il punto d'arrivo di un processo evolutivo in cui le altre dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – ASINO DOMESTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalli, asini, zebre (3)
Mostra Tutti

tapiri e rinoceronti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tapiri e rinoceronti Giuseppe M. Carpaneto Strani parenti dei cavalli Cavalli, asini, zebre, tapiri e rinoceronti sono Mammiferi appartenenti all’ordine dei Perissodattili. Caratteristica di questi [...] indice) e del quarto (anulare) per sostenere l’enorme peso del corpo. Insieme agli ippopotami (compresi fra gli Artiodattili) e agli elefanti (Proboscidati), i rinoceronti formano le categorie dei Pachidermi e dei Megaerbivori, che non hanno valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – ERA CENOZOICA – ARTIODATTILI – RINOCEROTIDI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] si instaurarono nuovi legami con l’Europa occidentale. Nell’Oligocene americano abbondano i Perissodattili; tra gli Artiodattili comparvero famiglie indigene dell’America Settentrionale. Nel corso di questo periodo la fauna nordamericana si impoverì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

elefanti e mammuth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elefanti e mammuth Giuseppe M. Carpaneto Giganti in estinzione Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] caratteristiche in comune con altri grandi erbivori tropicali come i rinoceronti (ordine Perissodattili) e gli ippopotami (ordine Artiodattili). La grande taglia aumenta la protezione dai predatori, ma rende difficile la dispersione del calore: ecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ELEFANTE AFRICANO – SUD-EST ASIATICO – GUERRE PUNICHE – PROBOSCIDATI
1 2 3 4 5
Vocabolario
artiodàttili
artiodattili artiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati dall’avere le dita sempre in numero...
paràssone
parassone paràssone agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa fra il III e il IV dito, come negli artiodattili; e di arto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali