Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] assai noti di origine cilena lavorano a Parigi, come il pittore e incisore E. Zanartu, l'artistacinetico J. Contreras Brunet, le scultrici M. Col- vin e M. T. Pinto. Personalità interessanti attive nel paese sono M. Carreno (che opera in rapporto ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] sempre più liberamente affermato, li si ritrova anche in alcuni artisti che furono già esponenti di una certa avanguardia pop o neo solo alcune. Già negli anni Cinquanta nel campo ottico cinetico avanzate erano le ricerche di vasarely, Agam, Soto, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] poeta A. Pellegrini riunisce intorno a sé un certo numero di artisti che danno poi vita al Grupo de Artistas Modernos de la Argentina i protagonisti dell'avanguardia europea. L'arte cinetica e cinetico-strutturale è rappresentata specialmente da H. De ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...