Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] di Basilea, ecc. Ai testi tecnico-costruttivi e teorici sul proprio lavoro si aggiunge ora una rubrica, Taccuino di un vecchio cinetico, sulla rivista Flash Art. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Fagiolo dell'Arco, Rapporto '60, Roma 1964; W. C. Seitz, The ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] lavorare intorno al ‛modulatore di spazio e luce', progetto cinetico cui attende dal 1921 e di cui si occuperà fino natural objects may be made to delineate themselves without the aid of the artist's pencils, London 1839.
Talbot, H. F., The pencil of ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] che sposò il 16 luglio 1945, trasferendosi nell'appartamento che l'artista divideva con i genitori in via di Porta Pinciana. Favorito interesse non fosse mai stato rivolto all'aspetto «cinetico del movimento», quanto a «mostrare il passare», ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] raggiunto sia con l’architettura sia con l’uso di immagini cinetiche sincronizzate con l’azione scenica. L’Endless Theatre di Kiesler del mezzo, nel controllo espressivo da parte dell’artista – e della voce collettiva che si nasconde dietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] una piena adesione. Il loro rapporto è di assoluta parità artistica e di continuo scambio culturale, ma sono proprio questi fa perdere ogni suo aspetto di gioco danzante e cinetico per trasformarsi in livida aggressività.
La collaborazione fra ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] da qualunque riferimento analogico.
In tal senso sono queste ricerche le fonti più dirette cui s'ispireranno gli artisticinetici. Si arriva così per gradi alla semplificazione del segno, che più diventa elementare più acquista il particolare valore ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] appeso alla parete. In Coca-Cola plan, del 1958, l'artista inserisce tre bottiglie di Coca-Cola, presentando così uno dei simboli implicito di una tela a sagoma irregolare con il movimento cinetico dei colori dipinti su di essa, ho prodotto temi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] di fase termodinamica, ma è piuttosto una transizione di tipo cinetico. I dettagli di come questo avvenga non sono stati ancora dell’Escherichia coli. Si tratta di un disegno d’artista, prodotto però sulla base di un insieme di informazioni ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] de Maria (n. 1935), Donald Judd (n. 1932), Sol Lewitt (n. 1928); gli ‛artisti delle forme di luce': Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); il cinetico George Rickey (n. 1907); e infine le realizzazioni di trasformazione formale dell'ambiente ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] anni il G. fu uno dei tramiti per l'introduzione nell'ambiente artistico torinese di M. Tapié, che aveva conosciuto nel 1956 con F mobili in altre opere introduceva un elemento d'ordine cinetico).
Alla Quadriennale romana del 1965-66, dove era ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...